Mandamenti e Cornimi del Circondario di l'erugia
01
Fig. 49. — Todi: Spaccato del Santuario di S. Maria della Consolazione.
di finestre archiacute. Nave sinistra : VIncoronazione della Vergine, nella terza cappella, ricorda la maniera del Polinfiri ; l'/ls.s'ioi/fl, nella quarta cappella, coperà di Fortunato Oddi, di Todi. Le pile per l'acqua santa sono di stile bizantino e devono aver fatto parte della primitiva chiesa. L'altare maggiore, decorato con rosoni e colonnini, coperà del secolo XV. Le ligure di santi sono moderne, di scuola perugina. Stupendi gli intagli dei sc-'gi e postergali del coro, e furono eseguiti nel 1590 da Antonio Maffei da Gubbio. La cripta fu eseguita nel 15'JO, a spese del vescovo Angiolo Cesi. — Nave destra : la grande cappella, a rapo della nave, é di costruzione anteriore alla chiesa stessa. Nella parete superiore all'ingresso è un pulpito di pietra, scolpito nel XIV secolo. L'Incoronazione della Vergine è onera, brinata, di Andrea l'olinori. Nella seconda cappella, nella parete destra, è un affresco rappresentante la Vergine con Gesti, attribuito a Nicola di Giovanni, pittore (odino del XVI secolo. Le pilline, negli altri altari, non hanno pregio artistico e sono dei ricordati l'olinori e Odili. Italia sacrestia si accede all'.diWu'wo segreto del Municipio, con-
tenente documenti di somma importanza storica, manoscritti preziosi e pergamene rare, relative, in gran parte, alla storia del Comune di Todi.
I/annesso convento ha un magnifico portico che risale al Xll secolo. Sono da notarsi anelli traccio di affreschi rappresentanti la Vergine con Gesù, nn gruppo di Angeli, ecc., e dall'iscrizione, pure in affresco, conosciamo clic sono dovuti al pennello di Nicola ili Vaniuizio, da Todi, buon maestro dei suoi tempi.
Santuario di Santa Maria della Consolazione. — E una delle più belle creazioni della Rinascenza (figg. 49-50), per gran tempo attribuiti) al bramante, ina che documenti contemporanei dicono invece eretto su disegni di Cola di Mat-teuccio da Caprarola, che si valse dei consigli e drilli aiuti di Baldassarre l'ernzzi.
Il tempio ha forma di croce greca, con absidi poligonali coperti da semicupole corrispondenti. Tre ingressi (làniioadilo all'interno, ma solo quello di est del secolo XVI, gli alili due sono posteriori e non degni dell'insigne monumento. Da mi grande basamento si dipartono pilastri adorni ; ili svariati ed eleganti capitelli corinzi, sui quali