50-2
Parte Terza — Italia Centrale
Ferentino (10,000 ab.). —• Ceniti storici. Ferentinum, città degli Eroici, prese parte principale nella guerra di questo popolo contro Roma nel 361 av. C., ma fu assalita e conquistata dai consoli romani (Liv., vir. 9). Nell'ultima rivolta degli Ernici per contro Ferentino fu ima delle tre città che ricusarono di staccarsi da lìoma e che furono
Fig. 221. — Ferentino: Porta Sanguinaria (da fotogiafia).
ricompensate della loro fedeltà col permesso di conservare le loro proprie leggi che esse preferirono ai diritti della cittadinanza romana. E incerto in qua! periodo ottenessero poi la civitus ed è probabile non conseguissero la romana franchigia che dopo la guerra sociale. In nn periodo posteriore Ferentino ricevè, con la più parte delle città vicine, una colonia (Lib. Colon., p. 231-). Nel 211 av. C. il suo territorio fu attraversato e devastato da Annibale; ma con questa eccezione, poco o nulla si legge di essa nell'istoria, quantunque dagli avanzi snddescritti e dalle iscrizioni si ritragga, che fu città ragguardevole. Non vuoisi confondere con Ferenti nani o Forcuto, città etnisca, nò col luogo detto Ferentinum od Aquae Fcrentinae, presso Marino, ove i Latini concorrevano a celebrare le loro diete anche prima della fondazione di Roma.
Invasa dai Saraceni prima del 1000, saccheggiata ripetutamente, passò poi sotto la potestà dei pontefici romani. Al tempo di Pasquale lì fu espugnata ila Roberto, duca di Puglia (1108), e da altri nel 116.5 e nel 1167. I pontefici le conservarono l'antico