500
l'arte Terza — Italia Centrale
L'altare sud è sacro a Santa Oliva, le cui ossa e la testa veggonsi in una custodia vetrata, sotto la sua statua. Dirimpetto è il fondatore della chiesa, San Pietro, vescovo di Aoagni' salernitano; è dipinto sopra, seduto ili mezzo a due sante vergini. Sotto un altro altare stanno le martiri Secuuda, Aurelia e Neonissa. Nella tribuna, che ha un pavimento magnifico, sorge il trono episcopale e, sopra di esso, in fresco antico, tutta la storia dell'Apocalisse. Sotto l'altare principale è sepolto San Magno, vescovo e martire, patrono della città. L'alto campanile romanesco del Duomo 11011 è unito ad esso, ma sorge isolato alla estremità occidentale, sopra una piccola e verde piattaforma.
11 rimanente della città d'Anagni vien così descritta dall'Abbate nella sua dotta Guida recente: « Si trovano qua e là, nella città, avanzi di mura d'epoca romana, e nella parte settentrionale una serie di archi colossali, appoggiati alla collina che scende ripida quasi a picco. L'aspetto di tali archi è imponente, ma non si comprende esattamente a che servissero, se non forse a sostenere l'area sovrastante ove probabilmente era il foro della città.
Dall'essere stato rifugio e patria di papi, Attaglii ritrasse molti vantaggi, e si andò ornando di notevoli edifici e di palazzi di stile gotico-romano, il quale prevalse in molte parti d'Italia fino al secolo XV 11 palazzo Civico, d'epoca ìnediocvale, è notevole pei suoi porticati arditi, sopra i quali posa un unico piano. La strada passa sotto quelli, come per una porta, e se ne valgono i inerciaiuoli per disponi i loro banchi. Sulla facciata stanno scolpiti] in pietra, stemmi del medio evo ; fra questi il busto dì un capitane di casa Della Rovere, del secolo XV. La parte posteriore del palazzo è molto notevole per gli ornati architettonici, per le sue cornici, e per le finestre con piccole colonne di genere pretto moresco.
È pur da menzionare la casa Gigli, piccolo edifizio, certo del secolo XIV, di forma quadrata, con tetto a foggia di terrazzo, con un portico, sotto cui trovasi una scala esterna in pietra, la quale porta nell'interno della casa. 11 portico si compone di due arcate, sostenute, nel punto in cui si riuniscono, da una sola colonna. L'insieme è bello, semplice ed armonioso.
Intorno alla città sono interessanti passeggiate, ed interessanti pure sono le antiche mura, probabilmente d'epoca romana, le quali, sopratutto verso nord, sono ben conservate. Esse sono di travertino ed hanno alcuni phalli. Più non sussiste l'antico palazzo Caetani, ove Bonifacio VIII fu fatto prigioniero: sulla sua area sorge invece, non lungi dal Duomo, col quale dicesi avesse comunicazione, il palazzo Trajetto, sopra il margine della collina. A^i si vedono pochi avanzi dell'antico palazzo, una loggia, tre archi, ecc.
Nei dintorni, presso la porta, fino al 1500 detta degli Idoli, ove usciva una strada fiancheggiata da sepolcri e lastricata da grandi pietre, di cui si vedono avanzi, sonvi, nella località appellata liigliuno, corruzione di Arelliano, avanzi di una pretesa villa di Cicerone ».
11 territorio è fertile di ottimi villi, grani, biada e granturco. Fra i prodotti minerali sono il travertino e la torba talora ad esso sottostante. Ultimamente fu fondato in Anagni un grande convitto che piglia nome dalla Regina Margherita, per le figlie orfane dei maestri elementari.
Uomini illustri. — Molti ne conta Anagni, così negli antichi, coinè nei moderni tempi. Le storie ricordano il valore dell'anagiiinoButo, il quale nelle battaglie del Ticino continuò a combattere contro i Cartaginesi, anche dopo la ritirata di Publio Scipione finché morì sul campo dell'onore ; Lucio Settimuleio che nella sedizione dei Gracchi, parteggiando pei patrizi, uccise Caio Gracco e ne portò la testa a Roma ov'ebbe il suo peso in oro; Fabio Valente che procacciò la corona a Vitellio, rifiutandola per se, ed ebbe poi mozzo il capo in Urbino.
In tempi posteriori ebbero i natali in Anagni i quattro seguenti pontefici: Innocenzo 111 (110S-121G), della famiglia Conti, duchi di Segni; Gregorio IX (1227-1241);