50-2
Parte Terza — Italia Centrale
La cattedrale, dedicata a San Paolo, offre poco d'interessante. Ciò che deve attirare il viaggiatore è la splendida veduta che si Ita dalla spianata. E ita immensa distesa di monti, di colli, di vallate, seminati di paesetti graziosissimi in pittoresche posizioni, tutta variata, tutta bella, che invita l'animo al raccoglimento, che richiama alla mente lontane vicende storiche: a sud, Fresinone, Amara, Poli, Tonico, Ri pi, Vallecorsa,
Castro ed 1 Lepini ; a est, Falvaterra, Lauro, Veroli; a nord, Vico, Guarcino, Torre, Trivi-gliano ; a ovest, Filinone; e sopra a questi paesi le vette piti elevate dei monti Ernici, coperti durante l'inverno di un bianco mantello.
Ammirato questo panorama, scendiamo nella città. In essa, piti che altrove, predomina nell'architettura lo stile gotico-romano ; le strade sono in generale ristrette, oscure e nere, giacche le case sono tutte costrutte di roccie calcari, di colore cupo e di rado imbiancate con calce. Vi sono varie porte di architettura gotica ad archi leggieri, moltissime finestre di stile gotico-romano, consistenti in due archi sostenuti da una piccola colonna nel centro. È notevole il palazzo, sulla via detta il Tri'io, formato tutto di Fig. 220. — Alatri: Porta ciclopica della cittadella pietra Scalpellata, lavoro
(da fotografia;. dei bassi tempi ; vi era
unita una torre altissima, che ora, sebbene mutilata, è di sei piani e che spettava alla famiglia del cardinale Gottifredo. Nella parte della città verso tramontana, erano frequenti i torrioni; attualmente pochi avanzi soltanto ne sussistono. Da questa parte medesima le strade sono mediocri, selciate con sasso calcare bianco; la via dì mezzo però è comoda e ben lastricata. Dal lato di mezzodì le vie sono scoscese, tortuose ed anguste.
Sulla piazza, circondata da case medioevali, di architettura gotico-romana, del secolo IX, sorge la chiesa collegiata di Santa Maria Maggiore. Ha una torre, in parte distrutta, con finestre ad archi romani; la facciata è Composta di tre torri gotiche, con grande finestra circolare, a forma di rosa, con vetri colorati, cornici intagliate e colonnine. L'interno è stato barbaramente restaurato. Vi si venera una immagine della Vergine, clic vuoisi dipinta, su una colonna, da Ciotto o da alcuno della sua