500
l'arte Terza — Italia Centrale
nel territorio, miniere clie dalla scoperta fattane dal De Castro nel 1461 fruttarono alla finanza pontificia ragguardevolissimo profitto, ma che ora, dopo l'introduzione degli allumi artificiali, hanno perduto gran parte della loro importanza. Dal 1873 queste miniere da demaniali che erano sono divenute di proprietà privata e sono esercitate dalla Compagnia generale dell'allume romano, alla quale appartiene pure Io stabilimento dell'allume a Civitavecchia. La produzione annua del minerale si aggira ora intorno alle 5000 tonnellate, delle quali si fa principalmente esportazione allo stato greggio, trattando il rimanente a Civitavecchia per estrarne allume e solfato d'allumina.
Presso Allumiere si trovano anche acque minerali; le più note sono le acque marziale semplice del Lavatoio e le acque acidulo-ferruginose del Campaccio.
Coli, elett. Civitavecchia — Dioc. Corneto — P2 T.