Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Roma', Gustavo Strafforello

   

Pagina (569/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (569/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Roma
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 679

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti o Comuni «lei Circondario ili Civitavecchia
   501
   j jjjtL J
   JJJJJ4 JJJ-VlpJj J -WS
   jjjo.JJO ^yjtSp
   J.„L UJ M
   Fig. 219. — Corneto Tarquinia; Finestre del palazzo Vitelleschi (ila fotogralia).
   Santa Maria di Valverde sorge fuori dell'angolo ovest delle mura della città. Il tempo esatto della sua costruzione non è noto, ma le campane portano la data del 1211. Fu restaurata da Giulio II, nel 130G. Ila tre navate divise da colonne ed una niccliia di altare, scolpita squisitamente con figure in alto rilievo ed ornati.
   San Francesco, a sinistra, presso porta Tarquinia, è un grande edifìzio circa del 1200 con tre navate a volta, sorrette, da pilastri. Due grandi archi acuti reggono il tetto. La tribuna è dipinta ed ha 1111 bell'altare con quattro colonne marmoree. Da un lato è un monumento in marmo del cardinal d'Angennes. 11 campanile altissimo è rivestito di pietre quadrate ed arricchito di tre ordini d'archi, colonne ed ovali con una cupola al sommo e una ringhiera 111 giro.
   In mezzo alla facciata è 1111 tinestrone gotico, rotondo. Il convento annesso fu spesso abitato dai papi. Nel coro si ammira una Madonna col Bambino e quattro saliti, su tavola, con fondo d'oro che credesi del suddetto Masolino da I'anicale.
   San Giovanni Gerosolimitano fu edificato nel secolo XIII, in buono stile gotico e posseduto dai cavalieri di Malta, che avevano l'obbligo di tener aperto un ospedale pei pellegrini. Sulla facciata vedesi, come fregio, il davanti di un sarcofago marmoreo doliti antica Tarquinii.