Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Roma', Gustavo Strafforello

   

Pagina (565/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (565/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Roma
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 679

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mamlnmenli e Cornimi Ilei Circuitila Ai ili Civitavecchia
   497
   Otto porto possono ossero tracciate, con duo strade che la circondavano : una pavimentata in direzione di Voli, l'altra verso l'irgy. La collina della necropoli, denominata ora la Banditacela, la parte più interessante ili Cerveteri, ove si trovano la maggior quantità (li tombe, è divisa da un piccolo burrone, nel quale scorre un torrente detto della Madonna dei Canneti. Nelle sue rocce sono scavate molte tombe. Quivi i sepolcri non hanno facciata architettonica ; parecchi invece di quelli sulla Bandi taccia sono sormontati da tumuli o piramidi, lo basi dello quali sono generalmente tagliate noi tufo della collina. Al disotto sono le camere sepolcrali, varie di stile e di forma.
   Giti scavi furono incominciati dal generale Galassi e dall'arciprete Itegoliiii, furono poi proseguiti, specialmente per opera del marchese Campana!e molte statue ed oggetti di pregio si rinvennero, i quali oggi trovansi 111 gran parte in Roma al museo Vaticano. Lo grotte sono sotterranee, scavate noi tufo, oppure a nionticelli di forma conica (tumuli); alcune composto di una sola camera, altro di due, e lo più sontuose di tre. Si scende in esse por una scala scavata nel tufo; nell'interno anche i letti pei cadaveri sono tagliati nel masso.
   In queste tombe, meno importanti però di quelle di Corneto, furono trovati moltissimi oggetti. Citeremo lo principali,
   1. La prima è un largo spazio con un tetto piatto, sostenuto da due pilastri quadri scanalati: ha ima lila di nicchie, con banchi pei cadaveri nelle mura. All'estremità è una camera con un letto per due cadaveri. Si scende a questa tomba per mezzo d'una scala di 20 gradini;
   2. Segue una tomba dì due camere, che comunica còlla precedente per una piccola porta; è notevole por una specie di divano tagliato nella roccia. È chiamata perciò Grotta della sedia;
   3. Tomba dei Tarquinii, scoperta nel 1840, una delle più importanti. È un sepolcro di due camere e (lue piani. Dalla parte superiore si va per mezzo di molti gradini alla inferiore, chiamata, pel ninnerò delle iscrizioni, anche Grotta delle iscrizioni. Questa camera ha 35 piedi quadrati e due pilastri quadrati nel centro, su uno dei quali è mio scudo. Alle pareti sono le nicchie pei cadaveri ; noi contro del tetto un'apertura quadrata comunica colla superficie del suolo. In differenti parti delle mura e sui letti sepolcrali si trova circa quaranta volte il nome dei Tarquinii, cioè Tarchnas, ciò che assicura della pertinenza della tomba a questa famiglia;
   4. Grotta delle sedie e scudi. Contiene due sedie tagliate nelle rocce e scudi in rilievo sulle mura. La forma di questa tomba è quella di una casa antica: consiste di un vestibolo con due sedie e di due camere sepolcrali ;
   5. Grotta del triclinio, scoperta nel 1846 dal marchese Campana: è di una sola camera, con un lungo banco dì roccia per il cadavere. Contiene in ogni lato dell'ingresso bassorilievi; le mura sono dipinte con scene rappresentanti un banchetto: la pittura è molto deteriorata, però le figuro conservate sono bellissime, ed hanno carattere greco ;
   6. Segue una tomba molto antica, con rozzi dipinti d'uomini e animali ;
   7. Grotta dei pilastri, dotta dalle guide della bella architettura. Consiste di due camere, una delle quali ha il tetto sostenuto da pilastri;
   8. Grotta delle urne; è una tomba con letti dipinti, contenenti 3 grandi urne o sarcofagi di marmo bianco, uno dei quali in forma di una casa o tempio con tetto a embrici e le altre due con figure sul coperchio e, agli angoli, leoni e sfingi : lo stile ne dimostra l'antichità ;
   9. Tomba dei bassorilievi. E la più interessante fra tutte : fu scoperta nel 1850 ; è all'estremità N.-E. della Bandi taccia. Vi si scende per una scala fra mura di blocchi tufacei. La camera sepolcrale è uno spazio oblungo, con tre nicchie in ciascun lato, eccetto quello ove è l'entrata, il quale ne ha due. La camera è a vòlta in quattro compartimenti e sostenuta da due pilastri quadrati : cinque degli otto Ititi di essi sono coperti
   63 — La Patria, voi. III.