Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Roma', Gustavo Strafforello

   

Pagina (226/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (226/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Roma
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 679

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   202
   l'arie Terza — Italia Centrale
   L'alto campanile rettangolare — il più alto di Homa — innalzato nel 1370 dopo il ritorno di Gregorio XI da Avignone, ha al basso archi acuti e finestre tonde in alto. Le due cupole laterali appartengono alle cappelle di Paolo V e Sisto V. La tribuna co'suoi musaici fu aggiunta nel secolo tredicesimo da Nicolò IV (1288-91). L'intiero edilizio fu ristaurato nel 1575 da Gregorio XIII e la facciata principale fu aggiunta, nel 1701, da Benedetto XIV su disegno del Fuga, che atterrò l'antica eretta nel secolo dodicesimo da Eugeuio III. Nell'istesso tempo l'interno fu intieramente rinnovato, levigate le colonne con nuovi iinbasamenti e capitelli ionii e la basilica fu ridotta in generale quale ora si trova.
   La suddetta facciata, poco lodevole, è formata da 1111 doppio portico, 11110 sotto l'altro, il primo ionico, il secondo corinzio, con parecchie statue e il tutto in travertino. Nel portico soprastante veggonsi i musaici dell'antica facciata di Filippo Ilossuto toscano, il quale appartiene, come Gadda Gaddi, a quegli artisti clic lavorarono nella chiesa di Assisi e segnano nell'arte il transito da Cimabue a Giotto, fi portico inferiore, rifatto dal Fuga, conserva ancora le antiche colonne granitiche. La statua 111 bronzo di Filippo IV re di Spagna, benefattore della basilica, fu fusa dal Lucenti. Si entra nella navata di mezzo per tre porte ; la quarta a destra è la cosidetta porta Santa, la quale non si apre che nella festa del giubileo, e la quinta a sinistra è finta. A sinistra, ingresso dello scalone che mette alla Loggia della benedizione papale.