Rollisi odierna
201
Fig. Sili — Roma : Monumento sepolcrale di Paolo V nella Basilica di S. Maria Maggiore.
romane, fondata nel 352 presso il Macellimi Lìviae, sulla vetta più alta deH'Esqudino, da papa Liberio e Giovanni, patrizio romano, per una nevicata miracolosa, nel mese di agosto, che coprì precisamente lo spazio occupato poi dalla basilica. I)a questa leggenda, effigiata in un bassorilievo della cappella Borghese, l'edilizio fu chiamato primamente San età Maria ad Nives, quindi Santa Maria Maggiore, per essere la principale delle chiese romane, dedicata alla Vergine.
Nell'ampia piazza davanti la facciata principale (sud-est) ergesi un'antica colonna scanalata di marmo bianco greco tolta alla basilica di Costantino nel Foro. Paolo V la fece trasportare nel 1614 dal Maderno; è alta 42 metri e porta in vetta la statua in bronzo della Vergine, del Bertliollet.
2G — la l*i.