Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Roma', Gustavo Strafforello

   

Pagina (220/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (220/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Roma
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 679

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   •110
   Parte Terza — Italia Centrale
   Fra le varie cappelle onde va adorna la basilica, è da ricordare principalmente 1 cappella Corsini, a sinistra, capolavoro di magnificenza, armonia ed eleganza. F costruita da Clemente XII in onore del suo antenato S. Andrea Corsini, rappresentai in mosaico, dal dipinto di Guido, per mezzo dell'architetto Alessandro Galilei prec tato. Vi si ammira, fra le altre cose, il bel monumento sepolcrale con statua di bronz
   / ' ' r^ un'^epos/
   di Croce, un capolavoro df 'l'enerani. A destra sorge monumento sepolcrale t Don Giovanni Torlonia e < faccia quello di sua mogli Donna Anna.
   Ornamento di quest ....................insigne basilica è VA!lai
   ^ ' ' coinposiziòn^ l'a sua ar^h
   Pjg. 83. — Roma : Chiostro della Basilica di San Giovanni tettimi è nello Stile gotici in Laterano. C(m ornatj <]j fini intagi
   Notevoli anche la Sagresti
   con porta di bronzo, il Chiostro (fig. 83), in cui si entra dalla navata a sinistra dell basilica e la cosidetta Scala scatta, quasi incontro al palazzo Lateranense dalla pad orientale. Codesta scala con ventotto gradini vuoisi sia quella di Pilato in Gerusalemmi salita e discesa da G. C. nella sua passione. Sarebbe stata trasportata a Roma d S. Elena, moglie di Costantino, e i credenti la salgono ginocchioni, scendendo poi pc una delle altre quattro scale laterali. 11 numero di coloro che la salirono a quest modo fu grande si da logorarne i gradini rivestiti perciò a più riprese con tavole i noce. La nuova abside, ricca per svariati e pregevoli marmi, fu cominciata sotto Pio 1 e terminata sotto Leone XIIL li difficile lavoro del rivestimento marmoreo fu eseguit dal valente artista marmorario, cav. Vincenzo Cianetti. Non altrettanto felici sono g affreschi nella parte superiore dell'abside.
   Santa Maria Maggiore (vedi 2 Tavole). — Detta anche Basilica Liberiana, un delle sette primarie basiliche di Roma, è, in complesso, la più interessante delle chies