•110
Parte Terza — Italia Centrale
della Vergine dell'VIII ed un altro di un Angelo creduto di Giotto, ina quasi del tutto restaurato.
Nel recesso a destra dell'altare erano seppelliti i papi Leone II, III e IX che furono fatti trasportare nella basilica soprastante da Leone XII. In altre parti di codesta cappella sono: ima semi-figura di Bonifacio Vili, attribuita ad Andrea Pisano, un ritratto in musaico di Gioranni VII e un ritratto della Mammina che dà il nome alla cappella. Nell'altro corridoio, che mette alla cappella di S.Andrea, sono parecchie iscrizioni e molti frammenti statuarii.
2. Grolle Vecchie. — Consistono in tre corridoi paralleli, separati da pilastri massicci, sorreggenti archi bassi, su cui posa il pavimento della navata centrale della basilica soprastante. In codeste cripte sono parecchie tombe di papi e dì personaggi storici, alcune delle quali stavano nell'aulica basilica.
Presso 1 ingresso del corridoio sud, è l'iscrizione in marmo, o copia della famosa Donazione alla Chiesa di tutti i suoi possessi per la contessa Mutilile nel 1112.
Fra i suddetti monumenti sepolcrali meritano particolare menzione quelli degli ìiflimi Stuardi, del Pretendente e de' suoi due figliuoli Carlo e il cardinale d'York; quello di Gregorio V (999) antico sarcofago cristiano ; quello di Alessandro VI (papa Borgia) con statua giacente sul sarcofago (le sue ossa son ora rinchiuse con quelle di suo zio Callisto III, in S. Maria di Monserrato, in una cassa di legno coli'iscrizione in spaglinolo : Los guesos dedos l'apas estan en està cascia, y son Calisto y Alexandro VI, y erau Bsptt&Qlpèfcquello di Adriano IV (Breakspire) runico papa inglese ; quello di Nicolò V (1455) con la statua giacente; quello ili Bonifacio Vili anch'esso con la statua giacente; quello di Paolo li, di Mino da Fiesole, il più bello e il più ricco monumento dell'antica basilica (1).
Dirimpetto all' ingresso della cappella della Confessione sta il sarcofago di Giunio Basso, prefetto di Roma e cinque volte console, morto nel 359. Fu scoperto nel 1595 nello scavar le Grotte Nuove ed e coperto di sculture divise in compartimenti, parte attorte e parte coperte di arabeschi in rilievo. F questo senza alcun dubbio il più bel monumento esistente dell'arte romano-cristiana.
La cappella della Confessione, in forma di croce latina, sta sotto l'altare maggiore suddescritto della basilica soprastante, ed è il luogo dove furati deposte le reliquie di S. Pietro fino dall'epoca stessa del suo martirio. Esse furono trasportate poi per qualche tempo nell'anno 258, per la persecuzione di Valeriano, in una cripta sotterranea presso San Sebastiano sulla via Appia e quindi furono di nuovo collocate in questo primitivo sepolcro. Sull'altare veneransi le immagini dei Ss. Pietro e Paolo, dipinte sopra argento, del tempo di Callisto II (1122). Clemente Vili fece ornar la cappella di marmi, di stucchi dorati e di ventiquattro bassorilievi in bronzo rappresentanti fatti della vita dei due apostoli suddetti.
Uscendo da San Pietro per la porta detta di Santa Marta, che schiudesi sotto il sepolcro di Alessandro VII, vedesi la magnifica architettura esterna della basilica, intieramente rivestita di travertino. Sorgono sopra uno zoccolo 76 pilastri intieri e 132 semi-pilastri di un ordine misto ma con capitelli corinzii alti, con la base e il capitello,
(1) La maggior parte dei Papi morti in Roma furono seppelliti in monumenti nell'antica basilica, distrutta la quale da Giulio 11, parecchi furono trasferiti in altre chiese (Pio li e 111); pochi nella nuova basilica (Sisto IV, Innocenzo Vili); altri in chiese o cappelle fondate dalle loro famiglie Clemente Vili. Sisto V); mentre alcuni (Paolo IV, Leone X, Clemente VII, Innocenzo X, Clemente XIV, Pio IX) furon deposti in chiese di loro elezione. Nei secoli X, XI e XII vani Papi furon sepolti nella basilica Lateranense ; ina, trattine alcuni sparsi frammenti, ogni traccia dei loro sepolcri originali è scomparsa. Veggasi a tal riguardo l'opera IMe GrabdenJnnakn dei' l'apstc (1 itosi numeiili sepolcrali dei Papi) del compianto Fkkw.nanih. Grkgohovius.