Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Roma', Gustavo Strafforello

   

Pagina (204/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (204/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Roma
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 679

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   •110
   Parte Terza — Italia Centrale
   fu collocato, dove è ora, sotto Urbano Vili. Nel lato opposto della Tribuna è il monumento dello stesso Urbano Vili (fig. 70) eseguito dal Bernini e da' suoi allievi.
   Procedendo innanzi lungo il lato sud alla sinistra della crociata, il primo musaico che si presenta è una copia dei Santi Pietro e Giovanili, del Mancini e, dirimpetto ad esso, la tomba di Alessandro Vili (Ottobnoni, 1691), per Arrigo di San Martine,
   con nna statua in bronzo di questo papa e due marmoree della Religione e della Prudenza, opere di Angelo Rossi.
   Presso ad essa, l'altare di San Leone, con suvvi l'immenso bassorilievo d eli'Alga r di (1650) rappresentante codesto papa che minaccia ad Attila la vendetta dei Ss. Pietro e Paolo se si accosta a Roma: è questo per avventura il più grande bassorilievo che sia mai stato eseguito sul marmo. In faccia ad esso, una lastra marmorea circolare copre le ossa di Leone XII con un'iscrizione scritta da esso.
   Proseguendo a sinistra, s'incontra la cappella Colonna con un'immagine della Vergine, da una colonna dell'antica basilica.'Sotto l'altare stami antico sarcofago, con in fronte Cristo e gli Apostoli, e contenente le ceneri dei papi Leone II (683), Leone 111 (810) e Leone IV (855).
   Più oltre, verso la crociera, sta la tomba di Alessandro 17/ (1667) (fig. 71) ultimo lavoro del Perniili. Il papa è in ginocchio , circondato dalla Prudenza, Giustizia, Carità e Verità, l'ultima soltanto del Bernini. Dirimpetto, un dipinto a olio sulla lavagna, ili Francesco Vanni, rappresentante la Caduta di Simon Mago.
   Filtrando nella crociera sud si presenta, all'altare centrale, un musaico della celebre Crocefissione di San Pietro, di Guido Reni. 11 musaica àc\V Incredulità di San Tommaso, al suo altare adiacente, è la copia di un quadro del Caniuccini e nel lato opposto, nella cappella, quello di San Francesco che riceve le stimmate, copia da un dipinto del Domenichino, ora nella chiesa ilei Cappuccini. Più oltre, sopra l'altare di San Pietro e Sant'Andrea, è il musaico di Anania e Safira dal dipinto del Ronoaliini in Santa Maria degli Angeli e di fronte, sopra la porta che inette alla sagrestia, il monumento, poco lodevole, di Pio VILI, del Tenerani, pagato con un legato del cardinale Albani, segretario di Stato durante il breve pontificato di Pio Vili.
   Il musaico sopra l'altare di San Gregorio Magno (590-604) rappresenta il Miracolo di questo Santo ila nn dipinto di A. Sacchi nella Pinacoteca. Vicino è la tomba ili Pio 17/ (1823) (fig. 72), del Thorwahlsen, che costò 27,000 scudi, legati, a tal uopo, dal suo ministro ed amico devoto, il cardinale Consalvi. Il papa è in trono fra dite angeli o genii e nel pilone opposto è l'altare della Trasfigurazione col musaico, un po' ingrandito, del famosissimo quadro di Raffaello.
   Entrando nella navata sinistra, sotto barcone è la tomba ili Leone XI (1605) (fig. 73), dell'Algardi, con un bassorilievo rappresentante VAbiura di Enrico IV di Francia
   l'ig. 71. Roma: Tomba di Alessandro nella Basilica di San Pietro.
   VII