Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Roma', Gustavo Strafforello

   

Pagina (203/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (203/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Roma
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 679

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Roma odierna
   ir>7
   rivestimento delle pareti, del pavimento e delle nicchie, è tutto di preziosi e sceltissimi marini (africano, giallo, rosso, nero orientale, brocatello, alabastro, lapislazzuli). Il prospetto della Confessione ha 4 colonne di alabastro rarissimo, in mezzo a cui stanno due statue in bronzo dorato, degli apostoli Pietro e Paolo, lavoro del Ronvieini, e la nicchia, unica parte superstite dell'antica Confessione, ornata di musaici antichi e di una porta in bronzo dorato del tempo di Innocenzo III e di una lamina, anch'essa in bronzo dorato, che credesi copra il luogo ove riposano ìe spoglie di S. Pietro. Sopra codesta lamina posa una ricca urna di metallo dorato, in cui rinchiudonsi per qualche tempo i palili degli arcivescovi e dei patriarchi. I due cancelli laterali all'esedra conducono alle Sacre Grotte Vaticane o sotterranei corrispondenti al livello dell'antica basilica.
   Cappelle e Monumenti sepolcrali.
   Ad eccezione dei recenti, ì monumenti sepolcrali sono, come opere d'arte, degni appena di San Pietro. Molti hanno ligure allegoriche, nello stile del Bernini. Gli altari delle cappelle son decorati, in gran parte, con copie in musaico di celebri dipinti.
   Incominciando dalla Tribuna, a destra della cattedra di San Pietro, incontrasi il mausoleo di Paolo 111 (fig. G9) di Guglielmo Della Porta, a cui fu affidato per consiglio di Michelangelo. È il più bello dei monumenti funerei di San Pietro. La statua del papa è in bronzo; le due figure donnesche allegoriche, in marmo, rappresentanti la Prudenza e la Giustizia, vuoisi siano i ritratti della madre del papa, Giovanna Gaetani, e di sua sorella, Giulia Farnese. La Giustizia fu coperta con un velo di piombo dal Bernini, ed altre coperture furono aggiunte ili seguito per ordine di Pio IX. Codesto monumento, che stava in addietro dove è ora la statua di Sanici Veronica, costò 24,000 scudi; le statue della Pace e AéW Abbondanza, ora nel palazzo Farnese, formavano riscontro alle rimanenti e furono rimosse nel 1029, quando il monumento