Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Roma', Gustavo Strafforello

   

Pagina (200/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (200/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Roma
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 679

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   184
   l'arie Terza — Italia Centrale
   Fig. OC. — Ruma : Spaccalo della Cupola di San Pietro.
   porta scritto, in letteroni in musaico, di oltre 1111 metro, il noto: Tu es Petrus. Sul cor nicione, con ringhiera, che serve di ambulacro, ha origine il tamburo della gran cupola, ornato di 32 pilastri corinzii con 10 finestroni e sopra un secondo ambulacro è la base da cui spiccasi in giro l'immensa calotta doppia ripartita da 1G costoloni che vanno a far capo nell'occhio della lanterna, la quale è ornata da 1G pilastri, con 32 finestre in doppio ordine e nella vòlta è rappresentato il Padre Eterno con cherubini, in musaico, disegnato dal cavaliere d'Alpino ed eseguito da Marcello Provenzale.
   Nelle quattro faccio dei piloni, volte verso il mezzodì, son quattro nicchioni con le statue colossali di Santa Veronica col sudario di Francesco Mochi, di Sa ut' Elena con la croce di Andrea Bolzi, di San Longino, il soldato che ferì il Crocefisso nel costato, del Bernini e di mnf Andrea (la migliore) del Du Qucsnoy, detto il l'iaunningo.
   Sopra i nicchioni son quattro loggie con balaustrate, colonne spirali, del Bernini,