X*) Parte Terza — Italia ('.entrale
ornamenti l'occhio esperto dell'architetto, certo è che gli spiriti della più parte di coloro che vi pongono piede per la prima volta rimangono così assorti dall'impareggiabile armonia delle sue proporzioni che ammutolisci ogni critica. Vero è però che una mancanza apparente di grandezza colpisce generalmente a prima vista; lo spirito non divien conscio immediatamente dell'immensità dell'editizio e solo dopo un po' di tempo ne scorge le gigantesche proporzioni. Nel crepuscolo, allo sparire (lei particolari, all'impallidir dei colori e delle dorature, l'intorno produce il suo pieno effetto, mostra la sua piena, sublime grandezza.
Che San Pietro sia, come abbiam detto più volte, il maggior tempio del mondo, chiaro apparisce dalle misure che leggonsi sul pavimento della navata principale, risguardanti le altre chiese maggiori.
Basilica Vaticana, dalla suddescritta pòrta di bronzo alla cattedra . in. 18(5.98
San Paolo di Londra.....................» 158. (il
Santa Mariu del Fiore in Firenze............» 11-8. 12
Duomo di Milano..................» 135,38
Duomo (li. Colonia..................» 132.—•
.San Petronio in lìologna...............» 131.73
San Paolo fuori le Mura in Roma............» 12(i,G4
Santa Sofia ili Costantinopoli..............» 100.01
Le varie parti della basilica si distribuiscono nella maniera seguente: la navata retta, maggiore; le due navate laterali fiancheggiate, da una parte, dai quattro pila-Stroni che le separano dalla navata maggiore, e, dall'altra, dai quattro grattili contropilastri, di guisa che ciascuna di esse si compone ili quattro ampii spazii quadrangolari costituiti, nei loro quattro angoli, dai medesimi pilastroni e contro-pilastri e di tre anditi più stretti pei quali si passa da uno spazio quadrangolare all'altro, ove vuoisi notare che gli ultimi due ili quelli son due degli anditi quadrangolari, che chiameremo di Michelangelo, intorno ai quattro piloni fondamentali della cupola: le cappelle che schiudonsi sugli spazii quadrangolari dirimpetto alla navata maggiore, di cui le due ultime, la Gregoriana a destra e la Clementina a sinistra, formano due dei quatte quadrati, che diremo anch'essi di Michelangelo, perchè s'interpongono, secondo il suo disegno, fra le quattro tribune; la crociera; il gran quadrato centrale; i quattro anditi quadrati di Michelangelo, pei quali si esce dalla crociera; il braccio della tribuna ; gli altri due anditi quadrangolari di Michelangelo pei quali si esce dal braccio della tribuna; infine i due quadrati ili Michelangelo, rispondenti alle suddette cappelle Gregoriana e Clementina, laterali alla stessa tribuna.
Ecco ora alcune delle dimensioni principali di San Pietro :
Dall'ingresso principale alla tribuna...........m. 185.31
Larghezza totale della navata di mezzo e delle due laterali dalla cappella
della Pietà al Battistero..............» 5S. —
Lunghezza della crociera...............» 1,'H. 89
Larghezza....................» 23.78
Lunghezza delle navate minori.............» 87.50
Altezza dal pavimento al sommo della vtMta nella giunta di Paolo V » 40. 05
Dal pavimento alla lanterna del cupolone..........» 118. SO
Sino al sommo della croce..............» 135.28
Diametro interno del cuuolone.............» 42.70
Diametro esterno..................» 58.00
Navata mase-iore.
Fu costruita dal Maderno, ma conforme al disegno di Michelangelo, eseguito per la crociera. A codesto disegno appartengono i bellissimi pilastri corinzii binati, gli