Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Roma', Gustavo Strafforello

   

Pagina (197/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (197/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Roma
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 679

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Roma odierna
   ir>7
   Fig. 14 — Roma; Interno della Basilica di San Pietro.
   a destra quella di Costantino, del Bernini. Sopra l'ingresso centrale al portico e conseguentemente opposto al gran portone della basilica ammirasi il celebre musaico della Navicella di Pietro, disegnato, nel 1298, da Giotto, eseguito da' suoi allievi e restaurato in seguito da Marcello Provenzale e da Orazio Marietti. Le colonne nei tre grandi ingressi sono antiche, di pavonazzetto e di breccia africana.
   Dal portico cinque porte introducono nella basilica. Quella di mezzo (detta porta argentea sotto Onorio) che apresi soltanto nelle grandi solennità, ha ancora le imposte in bronzo (fig. 63) dell'antica chiesa di San Pietro, fabbricate, giusta l'iscrizione, sotto Eugenio IV (1439-14Ì7) dal fiorentino Antonio Filare te. 1 bassorilievi, rappresentanti soggetti sacri e profani, e gli ornati dell'inquadratura attribuisconsi a Simone Ghini allievo di Donatello. Il portico è alto in. 18.60, largo tu. 12.84, lungo ni. 70.40 non compresi i vestiboli, dacché dalla suddetta statua equestre di Costantino alla corrispondente di Carlomagno la distanza è di inetri 138.60. La porta in bronzo è alta metri 6.42. L'ultima porta a destra è la porta murata dei Giubilei, o porta Santa, la quale non si apre che ogni 25 anni per mano del papa. 11 solo giubileo celebrato nel secol nostro, oltre quello del 1825 da Leone XII, fu quello del 1875, eseguito senza pompa e senza aprir la porta suddetta, a cagione del cambiamento di governo. I giubilei del 1800 e 1850 non furono celebrati per le circostanze politiche.
   Interno.
   L'interno della basilica (fig. C>4) è degno della cattedrale più vasta e maestosa del mondo cristiano. Quali che possano essere i difetti che possa scoprire in alcuni minori