180
l'arie Terza — Italia Centrale
Vi si accede per linque ingressi ed è il capolavoro
Fig. 63. - Roma: Porta -lì mezzo del Portico, in bronzo MadeillO. Nella sua im-
nella Basilica di San Pietro. ponente maestà e prospet-
tiva superba ben si può
qualificare la più bella costruzione moderna di Roma. Alle due estremità ben rischiarate stanno due statue equestri: a sinistra quella di Carlomayno, del Cornacchim, ed
bronzi e di dorare vi hanno profuso le loro ricchezze, ed i più grandi artefici vi hanno sviluppato i loro talenti: dimodoché, se in Roma non vi fosse altro da vedere
che questo solo tempio, sarebbe cosa degna ch'ognuno vi si recasse per ammirarne la impareggiabile magnificenza.
Ed ora che il Nibby ce ne ha sbozzato l'istoria, descriviamolo rapidamente incominciando dalla
Facciata.
Venne costruita dal Ma-derno in travertino, larga metri 117, alta 50, con otto colonne colossali alte m. 27; quattro pilastri e sei semi-pilastri d'ordine corinzio, sette gallerie, sei nicchie e ili alto una balaustrata su cui sorgono diciannove statue in travertino rappresentasti la Vergine, Cristo, gli Apostoli e i Pad ri della Chiesa (figg.Gl-62). In luogo dei campanili gli orologi a destra e a sinistra. L'impressione di grandiosità è menomata dalla contraddizione dell'ordinamento meschino con le masse colossali e dalla pesantezza degli attici. Secando l'iscrizione, la facciata fu costruita nel 1612 sotto Paolo V (Borghese). In mezzo alla galleria sopra il portico sta la Loggia papale da cui il Pontefice impartiva, nel dì di Pasqua, la benedizione al popolo stipato nella piazza.
Portico.