Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Roma', Gustavo Strafforello

   

Pagina (165/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (165/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Roma
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 679

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Roma odierna
   
   as
   
   mwhhwwwwwm»
   Fig. 49 — Roma : Tempio di Antonino e Faustina (da fotografia).
   L'interno del Pantheon (fig. 48) offre, al dire del Nibby, il più maraviglioso spettacolo di proporzione, di magnificenza, di eleganza e di armonia. Si pensi quale doveva essere quando ancora in esso sorgevano tante statue di bronzo ; quando l'attico era ancora tutto rivestito di bellissimi marmi; quando la vòlta ne' suoi cassettoni conservava ancora le cornici e i rosoni in bronzo dorato. Epperò, nonostante che abbia perduto tutte le statue e gli ornati in bronzo e parte anche del suo rivestimento marmoreo, puossi ancora affermare ch'esso sia la sala più bella e sontuosa del mondo. Esso ha in. 42.73 di diametro, la sua altezza dal pavimento al sommo della vòlta è perfettamente uguale. La luce penetra nel tempio dalla sola suddetta apertura, od occhio tondo, nel centro, di un diametro di m. 8.34.
   20 — l.a Patria, voi. HJL