Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Roma', Gustavo Strafforello

   

Pagina (151/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (151/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Roma
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 679

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Roma odierna
   ir>7
   Fig. 38. — Roma : Avanzi della Ilasiliea di Costantino.
   all'atrio della Libertà > (1). Il Foro Giulio, ultimato, formava un gran temenos, od area chiusa, intorno ad un tempio eretto da Cesare in adempimento di un voto fatto, prima della battaglia di Farsaglia, a Venere Genitrice, patrona della sua gente. 11 Foro fu incominciate verso il 34 av. C. ed ultimato da Augusto, il quale lo dedicò però egli stesso. 11 solo terreno dicesi costasse più di un milione di sesterzi, cioè più di 250,000 scudi. Cesare collocò nel tempio la statua di Cleopatra accanto a quella di Venere; e davanti al tempio accolse il Senato senza alzarsi in piedi, offesa che 11011 gli fu mai perdonata.
   Foro di Augusto. — Adiacente al suddescritto Foro di Cesare, stendevasi dalla via Alessandrina al muragliene in cui apresi l'Arco de' Pantani, fra la chiesa di S. Urbano e la via della Croce Bianca. 11 lato meglio conservato è quello recinto con uii muro enorme, in cui apresi l'arco anzidetto dei Pantani. Gli altri due lati, i cui avanzi veg-gonsi in parte fuori del suolo, avevano due emicicli, l'uno in faccia all'altro; quello di destra fu di recente liberato intieramente.
   ---
   (1) Cic., Ad Alt., iy, 16.