Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Roma', Gustavo Strafforello

   

Pagina (143/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (143/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Roma
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 679

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Iloma odierna
   1,11
   Fig. 33. — Roma : Statua dell'imperatore Marco Aurelio, in piazza del Campidoglio
   (da fotografia).
   dalle narici del cavallo sgorgò, per un giorno intiero, mediante tubi di bronzo, vino bianco e rosso. Sisto IV fece restaurare, nel 1473, la statua e collocarla sopra un nuovo basamento. Nel 1583 fu trasferita in Campidòglio.
   Dietro la statua di Marco Aurelio ergesi il Palazzo dei Senatori, i cui fondamenti o la magnifica scala doppia monumentale che inette al primo piano, sono ancor opera dello stesso Michelangelo, del pari che il disegno in gran parte della bella fontana che già abbiamo descritta. Ai lati della fontana sono le statue colossali del Nilo con la Sfim/e e del Tevere con la Lupa. Codesti dèi fluviali, di marmo patio, stavano nelle nicchie delle tenne di Costantino. Il disegno del Buonarroti pel palazzo dei Senatori, fu alterato