Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Roma', Gustavo Strafforello

   

Pagina (141/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (141/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Roma
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 679

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Roma odierna
   1-2'J
   
   Roma: li Campidoglio (da fotogi aliaj.
   Petrarca tenne l'invito del Senato romano e 18 aprile del 1341 fu incoronato, giusta l'usanza greca, dal Senatore di Roma in Campidoglio. Sei anni dopo Cola ili Rienzo \ì ricevette il titolo di Tribuno dei Popolo ed abitò nel Palatimi Capitolii (ossia nel palazzo dei Senatori, costruito nel secolo XIII sui ruderi dell'antico Tabular nini), ove soggiacque, l'S ottobre 1354, in una sommossa popolare.
   Nel 1389 Bonifacio IX fece modificare il palazzo senatoriale in cui Nicolò V fece costruire la torre settentrionale, il che diede .probabilmente occasione alla compiuta distruzione del tempio della Concordia ed all'apertura di un largo accesso sulla piazza del Campidoglio. Nel 1538 fu rizzata in mezzo alla piazza, sotto la direzione di Michelangelo, la statua equestre di Marco Aurelio. Stava allora nello sfondo il castello senatoriale con quattro torri ; un piccolo edilizio con una loggia sopra un colonnato, occupava il luogo del palazzo dei Conservatori; nell'odierna salita principale giacevano ancora casupole.
   Paolo III invitò Michelangelo a ridare al Campidoglio il suo antico splendore monumentale: costretto ad attenersi a quel che già esisteva, il sommo artefice cercò d'impartire alla piccola piazza una grandezza pittoresca; diede alle facciate dei due edifizi laterali una direzione divergente ed ottenne con ciò l'ampliamento apparente della piazza, forme più pittoresche, gioco più libero delle linee e risalti maggiori.
   17 — I.» l'ai ria, voi. III.