Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Roma', Gustavo Strafforello

   

Pagina (125/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (125/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Roma
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 679

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Roma odierna III
   Jig, — Roma : Piazza San Silvestro (da fotografia di E. 1)1 Sambuy).
   oggi gli uffici centrali della Tosta e del Telegrafo, nei quali accedesi e dalla piazza stessa e dalla via della Vite. Sulla piazza sono negozi vari: di cambiavalute, uffici di spedizioni e sedi di Società diverse, e, tra queste, L'Unione Tipografico-Editrice Torinese (liliale di Roma).
   Piazza di Montecitorio. — Spianasi sopra un montichilo non naturale, ma che si suppone formato dalle rovine dell'antiteatro di Statilio Tauro e chianiavasi, nel secolo XII, Moìis Aeceptorius, donde il nome odierno di Montecitorio.
   Sorge nel centro di questa piazza l'obelisco eretto in Eliopoli da Psammetico I re di Egitto (G65 av. C.) il cui nome ricorre spesso nei geroglifici di stupendo magistero. Vi si legge ancora l'iscrizione alla base: < Augusto lo consacrò al Sole dopo la sottomissione dell'Egitto al dominio del popolo romano >.
   Augusto, trasportandolo in Roma, lo collocò nel Campo Marzio, ove servì di gnomone per la meridiana, tracciata su di un quadrante in bronzo incassato nel suolo sopra lastre di marmo, dal che gli venne il nome di obelisco solare. Nello scavare i fondamenti di una delie cappelle della chiesa di San Lorenzo in Lucina si rinvenne parte del pavimento su cui, con linee di bronzo, era tracciata la suddetta meridiana. Quest'obelisco fu trovato, sotto Benedetto XIV (1718), al largo dell'Impresa, ove si legge tuttora uua iscrizione indicante il luogo preciso in cui anticamente era innalzato. Lo Zabbaglia,
   16 — La Patria, voi. III.