1-12
Paitc Terza — Italia Centrala
come vedesi con sue sculture, alla chiesa di Santo Andrea che sta ai suoi piedi, e col territorio che l'attornia, in quel modo ch'essa da ogni parte è circondata da vie pubbliche in questa città di Roma >. Se ne rileva che pur sempre all'intorno esisteva una piazza sgombra. < I pellegrini, che salivano sulla colonna, presentavano di loro offerte la detta
chiesa di Sant'Andrea, donde il monastero costumava affittarle come reddito considerevole. Desta grandissima meraviglia che cosa somigliante avvenisse anche nell'antichità. Infatti, tosto dopo l'erezione della colonna, Adrasto, liberto dell'imperatore Settimio Severo, si era costruita una casa in quelle vicinanze per vegliare a custodia, ossia per torre danaro a chi vi saliva sopra > (Gregorovius).
Questa colonna ricevette assai danno negli incendii di Roma e dal tocco dei fulmini, per cui Sisto V fecela ristorare. In tale occasione, la parte del piedestallo antico che rimaneva sopra il suolo fu ricoperta con nuovi marmi e ridotta, come oggi si vede, sotto la direzione di Domenico Fontana. Allora fu collocata sulla cima della colonna la statua di San Paolo, in bronzo dorato, e nel piedestallo furono scolpite le iscrizioni che vi si leggono, delle quali, quella verso il palazzo della Posta, erroneamente dedica la colonna ad Antonino Pio. Incontro alla colonna, dal canto del Corso, è una fontana alimentata dall'acqua detta Vergine. Essa fonte venne eretta dal papa Gregorio XIII, coi disegni di Giacomo Della Porta, ed il bacino è per intero formato dal Fig, 21. - Roma: Piazza Colonna (da fotografia). marmo detto comunemente
porta santa.
Piazza San Silvestro (fig. 22). — Come la piazza Colonna e di Venezia, è una delle più centrali della città. Nel 1886 il Municipio vi collocò, al centro, la statua del Metastasio, il famoso poeta nato a Roma nel 169S e morto a Vienna nel 1782. All'angolo nord-ovest di questa piazza trovasi la vecchia basilica di San Silvestro in Capite, costruita da Paolo I (757-767). Nel convento annesso a questa chiesa trovatisi