108
l'arie Terza — Italia Centrale
Fig, 18. — Roma : Piazza del Popolo (da fotogralia).
(sii sec. av. C.). Esso giaceva rotto in due pezzi presso il suo antico posto, da cui Sisto V lo fece trasportare e qui rizzare nel 1587 da I). Fontana.
Piazza Navona o Circo Agon ale (fig. 19). — È una delle più imponenti e vaste piazze di Roma, ed occupa l'area dell'antico circo di Alessandro Severo, prossimo alle terme di lui. Essa conserva la forma del circo, giacche le case vennero erette tutte all'intorno sulle fondamenta delle gradinate. Questo circo toglie il nome di Agonale, a causa dei giuochi agonali che vi si celebravano, e così chiamati dalla voce greca «yi« (agon), che significa combattimento : ina tale denominazione essendo comune ad ogni circo, è molto probabile che il nome di Agone, dato alla piazza nel medio evo, originasse così fatta opinione. Infatti, nel decimo secolo la piazza fu chiamata Agoni» e la regione in Agona, che poi divenne rìAgona e finalmente Navona. Dei materiali del circo furono costruite le diverse chiese adiacenti. Nel decimoquinto secolo era parzialmente circondata da giardini. Ricuperò in quell'epos la sua prima destinazione poiché fu il luogo di grandi giuochi pubblici.
Piazza del Quirinale. — Quantunque non amplissima e non perfettamente regolare, tuttavia è una delle più magnifiche e delle più amene per la situazione e l'esposizione. Nel lato nord, o meglio nord-est, è la facciata del palazzo Reale ed apresi la via del Quirinale; nel lato est il palazzo del Ministero degli Esteri, già della Consulta; nel lato