94
l'arie Terza — Italia Centrale
deriva dalla sua posizione dirimpetto al Gianicolo. Fu interamente ristanrato dall'imperatore Valentiniano, e di questi lavori di restauro parlano a sazietà le iscrizioni dedicatorie, tornate a luce in questi ultimi anni, pure in occasione dei lavori per lo spurgo dell'alveo del fiume. Tali iscrizioni ed alcuni notevoli frammenti di statue di bronzo dorato, che ornavano questo ponte nei tèmpi antichi, sono oggi esposti nel nuovo Museo Nazionale alle Terme Diocleziano. Sisto IV, servendosi dell'opera di Baccio l'intelli, fece ricostruire il ponte, ridotto in tale stato da meritare il nome di potis fractii.% ed i lavori terminarono nel 1479. Curioso è il notare, che parte delle spese occorse pei restauri, furono sostenute coi proventi delle, tasse che pagavano le pubbliche meretrici 111 Roma. Parziali restauri furono fatti dal Governo, m questi ultimi anni.
Due ponti mettono in comunicazione l'isola Tiberina con la città. Di questi, il ponte Falricio comunica con l'isola e la sponda sinistra del fiume. Fu edificato da Lucio Fabricio, curatore delle strade, l'anno di Roma G92, ed ancora leggonsi le grandi epigrafi relative, alla dedicazione del monuménto. Consta di due archi e di uno piccolo intermedio, di peperini con archivolti e cornici di travertino. I parapetti furono rifatti da Innocenzo NI, l'anno 1G79. Nei tempi di mezzo fu detto pous Judaeonua, causa l'immediata vicinanza del Ghetto. L'attuale nome di ponte Quattro Capi deriva dalle Statue di Giano quadrifronte, che ne ornano le testate.
Dall'altra parte, l'isola comunica col Trastevere per mezzo del ponte Ceslio o di San Harloìommeo. Prima della sua totale demolizione, avvenuta l'anno 1889, compo-nevasi di lina grande arcata mediana e di due archetti, uno iter parte dell'arco centralo; il tutto a grandi blocchi rettangolari di travertino (fig. 14). L'epoca della sua costruzione, attribuita a Lucio Cestio, deve restringersi tra gli anni G93 e 718 di Roma. Nel IV secolo, Valentiniano, \ alente e Graziano, lo ricostruirono dallo fondamenta; le epigrafi che ricordano questi lavori furono incise nelle fascie del ponte, di sopra agli archi ed al centro dei parapetti, dalla parte interna. Un tal Benedetto, senatore di Roma, restaurò il ponte nel secolo X, come ne attesta l'iscrizione incisa ili un pilastrino del parapetto, a monte. Per questi l'istauri si adoperarono, come materiale, travertini tolti dal vicino teatro di Marcello.
Come abbiamo detto, il ponte fu smontato nel 1889 e fu ricostruito nel quadriennio 1889-92, a tre grandi arcate (fig. 15), simili per forma e dimensioni a quella centrale, che è l'antica, ricomposta. Si ebbe altresì cura di ricollocare, nei proprii luoghi, anche i fascioni e la parte del parapetto contenenti le iscrizioni di Valente, Valentiniano e Graziano, ed il pilastrino memorante il senatore Benedetto (1).
(1) Iscrizione esistente in un pilastrino del parapetto a monte: BENEDlCTUs alme , vrbis svMJh senato I lì resta vravit 1IVN , c pontem: fere diuv j tv.\I
Iscrizione esistente nel fascione : GRATIANI . TRIVMPHALis . PRINCIPIS . PONTEM . aeternitati AVGVSTl . , NOMINIS . CONSECRATVM , in . VSVM . SENATVS . POPVLIQ . ROMANI . , dm) . NNN . VALENTIN IANVS . VALENS . et . GRATIANVS . VICTORES . , MAXI.mi . AC . PERENNES . AVGVSTI . PERFIC1 . DEDICARIQ . IVSSERVNT .
Iscrizione esiste/ile nella lapide eentrale del parapetto a monte ; domini nostri imperatores caesares i fi, . valentinianvs pivs felix maximvs victor ac trivmf semper avu , pontif , maximvs. , germanio' . max . alamann . max . franc . max . goth1c . max . tr1b . fot . Mi 1511 . vi cons . ii ppp et. , fl . valens p1vs felix max victor ac trivmf . sejiper avg . pontif . maximvs. , germanio . max . alamann . max . franc . max . goti11c . max . trib . fot . vii imp . m cons . Il fi'p et. , fl . gratianvs pivs felix max . victor ac trivmf . sbsffier aug . pontif . maximvs. , germanio . max . alamann . max . franc . max . goti1ic . max . trib . fot iii imp . il cons . 1 rimvm itp. i pontem felic is nominis gratiani in vsvm senatvs ac popvli rom . g'onstitvi dedicariq . ivsservnt.