Roma odierna
101
in Roma il Governo italiano assegnò, nel 188:5, la somma di 50 milioni, e con altra legge del medesimo anno, provvide al miglioramento del snolo nei dintorni di Roma.
Scendendo ai particolari, intorno alla recente trasformazione edilizia di Roma soggiungeremo che, per accogliere la grande ed incessante immigrazione, sorsero nuovi quartieri : entro le mura, sull'Inquilino, sul Viminale, sul Quirinale, sul l'incio, sul Celio, presso il monte Tostaccio, e a piò del Gknicolo; fuori le mura, nei frati e presso le porte Pia e San Lorenzo.
Arterie principali dei nuovi quartieri sull'Esquilino, Viminale e Quirinale sono la suddetta via Nazionale, la via Cavour, la via Viminale e piazze principali la piazza I 'Noria Emanuele e la piazza Manfredo Fanti. Oltre di ciò, per provvedere alla circo-hi/ione nella parte già molto popolali, si sono schiuso nuove arterie fra cui primeggiano il corso Vittorio Emanuele e la continuazione di via Cavour, ed eseguiti altri ampliamenti più parziali, fra gli altri, la demolizione del Ghetto.
Dei nuovi edilizi pubblici furono compiuti il succitato palazzo delle. Finanze sul Quirinale; la Stazione ferroviaria, già incominciata sotto il Governo pontificio, sull'Esquilino; il Ministero della Guerra sul Quirinale; il palazzo delle Belle Arti lungo la via Nazionale ; V Uffizio delle l'oste, e Telegrafi sulla piazza di S. Silvestro; il teatro Costanzi sul \ manale ; ii teatro Nazionale appiè del Quirinale ; la chiesa del Sacro Cuore sul-l'Esquilino; la chiesa di Sant'Antonio e il convento dei Francescani sul Celio;la chiesa di San Paolo degli Anglicani sulla via Nazionale, ecc.
Son poi in via di costruzione più o meno compiuta: il palazzo della Banca Nazionale, d palazzo di Giustizia, il Policlinico, YOspedali militare, il grandioso monumento a Vittorio Emanuele e parecchie grandi caserme, scuole, ecc. Furono eretti o si stanno erigendo monumenti 111 onore del Metastasio, dei fratelli Cairoti, di Giordano Bruno, di Cavour, di Garibaldi, del Sella, del Mameli, del Mamiani, ecc.
Finalmente, sono in costruzione i due muraglioni colossali che accompagnano il corso del Tevere, lungo il quale correranno i due Lungotevere ed i grandi collettori, 0 cloache maestre, che raccoglieranno le acque e gli scoli di tutta la città. A comprendere i quartieri, sorti 0 sorgenti fuor delle mura (nei Prati, fuori porta del Popolo, Pia, San Lorenzo, ecc.) si erigerà la nuova cinta daziaria, in concordanza con la militare, di che l'area della città verrà quasi triplicata, (lacchè, mentre la Roma dei Papi aveva un'area di quasi 15 chilometri quadrati, la Roma italiana ne avrà una di circa 40.
In tanta attività per adattar Roma ai tempi presenti, non si ebbe minor cura del passato. Gli scavi al Foro romano hanno compiuto la liberazione di tutta l'area di esso e hanno portato allo scoprimento di importantissimi avanzi, primo di tutti Yatrium Vestae, 0 abitazione delle Vestali hi sono scoperti 1 sotterranei del Colosseo; le terme d'Agrippa, dietro il Pantheon ; il mausoleo di Lucio Cornelio Peto, fuori di porta Salaria ; l'auditorio di Mecenate, ecc. Gli sterri per il livellamento delle nuove strade e per la fondazione di nuove case hanno fatto recuperare: 1° innumerevoli statue 0 frammenti di esse, busti, sarcofaghi, pitture murali, musaici, iscrizioni, ecc., che verranno tutti raccolti nel nuovo Museo Nazionale, il quale sarà formato da due distinte sezioni: la prima comprenderà le antichità urbane, in cui figureranno, tra i primi oggetti, le statue di bronzo di Bacco, rinvenuta presso l'isola di San Bartolomeo, del Pugilatore in riposo e d&WAtleta, trovate nel gettare le fondamenta del teatro Nazionale, gli stucchi e pitture di un'antica villa sotto la Farnesina, ecc.; la seconda: le antichità suburbane; 2° un'infinità di avanzi di antiche fabbriche, che hanno chiarito mirabilmente la topografia dell'antica Roma e soprattutto hanno rivelato, quasi intero, l'esatto andamento delle mura e dell'aggere Serviano, che abbiami descritto in principio.
Divenuta Roma capitale del nuovo regno d'Italia, era naturale che si pensasse a fortificarla. Un R. Decreto del 12 agosto 1877 ordinò questa fortificazione e già nell'ottobre del medesimo anno erasi dato mano ai lavori.
14 — I.n Pai ria, voi. III.