Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Roma', Gustavo Strafforello

   

Pagina (70/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (70/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Roma
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 679

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   02 l'arie Terza — Italia Centrale
   Diamo un prospetto con l'indicazione dei luoghi a cui conducono le vie provinciali-
   Via Aurelio Roma, l'alo, Civitavecchia, Monte Romano, Yetralla, Viterbo.
   Via Flaminia Romana e Viterbese — Roma, Casteluuovo di l'orto, Civita Castellana, Sabina.
   Via Salaria — Roma, Sabina, sponda sinistra del Tevere.
   Via Tiburtina: Roma, Tivoli
   Via Appia — Albano, Ariccia, Genzano, Velletri, Cisterna, Terracina, provincia di Caserta.
   Via Casilina : Colonna, Vahnontone, Ferentino, Frosinone, Coprano, pro\inda di Casella.
   Partono dalla Aurelio — Vie per Cerveteri e Bracciano ; via Claudia da Civitavecchia a Bracciano; via Tarquinia, \ ia Castrense : Montalto e Talentano ; via Cometaria : Corneto, Toscanella; via Amelia Etnisca: Cornoto, Montalto, provincia di Grosseto.
   Dalla nazionale Cassia ViaBraccianese: S. M. di Galera, Bracciano; via Sutriua: Montatosi, Sutri, Vetralla ; via Flaminia Viterbese: Colonnette di Nepi, Civita Castellana, Ponte Felice sul Tevere; via Oltana: Viterbo, Orte; via Cassia Orvietana: Montefěascone, Orvieto; via Orvietana: San Lorenzo, Orvieto; via Arala : San Lorenzo, Valentano.
   Dalla Tiburtina — Via .Maremmana inferiore: Ponte Lucano alla Quinzia Reatina; via Valeria Sublacense: Tivoli, Colonnetta d'Arsoli, Subiaco; via Pediniontana : Ponte Lucano, Zagarolo, San Pesareo, alla Casi]inai
   Dalla Casilina - Via Maremmana Casilina: Frascati, Marino, Albano, Appia : via Ariana: Valniontone, Velletri: via Sublacense nuova: Frosinone, A latri, Guarcino, Subiaco; via Marittima: Frosinone, l'ěperno.
   Dalla Appia — Via Nettunese: Albano, Porto d'Anzio.
   Strade ferrate — Le ferrovie che partono da Roma, riunite in un sol tronco che esco al passo dei Tre Archi, presso Porta Maggiore, a sud ovest, per diramarsi poi in grandi arterie, sono quattro, oltre ai rami secondari.
   lai prima dal nord, diretta a Foligno ed Ancona sull'Adriatico, la quale ad Orte manda 1111 ramo verso Firenze e ad Attigliano, 1111 ramo verso Viterbo, segue la valle Tiberina. — La seconda, 111 senso opposto, va a Napoli, seguendo la valle del Sacco e mandando, prima, a destra, un breve ramo di 10 Chilometri su Frascati, ed un altro per Velletri e Terracina con tronco di raccordo Velletri-Segni. — La terza dell'ovest, detta la Maremmana, va a Civitavecchia, Livorno, Pisa e Genova; costeggia nella provincia la via Aurelia e a Ponte Galera manda un ramo a Fiumicino. — La quarta per Tivoli, la valle dell'Amene e Solniona va all'Adriatico, costeggiando per lungo tratto la via Valeria.
   Havvi anche la linea secondaria detta dei Castelli romani, che da Roma conduce a Marino, Castel Gandolfo, Albano, Anzio e Nettuno, incrociando con la Ronia-Velletri alla stazione della Cecchma. Un ramo di essa č in costruzione fra Albano e Genzano.
   Vi č poi il tramway a vapore che esce (la porta S. Lorenzo e va a Tivoli per la via Tiburtina.
   Le linee Velletri-Terracina e Roma-Segni furono aperte al pubblico esercizio nel inaggio del 1892, come vedremo a suo luogo ed č in costruzione la linea Roma-Bracciano-Viterbo.
   Sono 111 corso di costruzione, e In parte ultimati, i tronchi di raccordo di tutte quattro le linee partenti da Roma, per far sě che le merci di una linea possano passare nell'altra senza entrare nella stazione di Termini, e per rispondere anche alle esigenze di una rapida mobilitazione dell'esercito.
   Presentemente la stazione principale č quella dě Termini; furono da poco tempo aperte all'esercizio: la Trastevere, la T11sc11la.ua, quella del Portonaceio; saranno