PROYINCIA DI ROMA
a proviauia di Poma ha una superficie di 12.031 chilometri quadrati (1). La sua popolazione di fatto o presente, secondo il censimento al 31 dicembre 1881, era di 864,851 abitanti e quella residente legale di 903,472; al 31 dicembre 1891 è stata calcolata nella cifra di 980,135 abitanti (2). La provincia comprende i cinque circondari seguenti, suddivisi in 52 mandamenti e 220 comuni.
CIRCONDARI SUPERFICIE ili rllllume'ri qilii;llLi11 11) Popolazione calcolala al 31 die. 1801
ROMA............. 4620 5
CIVITAVECCHIA...... 1121 31,937 7
PROSINONE ....... 182'J 150,150 43
VELLETRI .......... 1483 75,745 18
VITERBO........... 3028 159,702 (il
Racchiusa fra i gradi di latitudine 41° 18' 14 (Terracina) e 42° 45' 23'' (Proceno) e fra i gradi di longitudine dal meridiano di monte Mario 1 (>' 11 a ovest e 10 6'33 a est, la provincia di Roma ha la forma di un parallelogramma allungato di cui i lati sono inclinati a circa 45° col meridiano.
La provincia presente di Roma comprende tutto il territorio che nel 1870 formava lo Stato pontificio ed è ora diviso nei suddetti cinque Circondarii i quali corrispondono alle divisioni del governo precedente, vale a dire, il circondario di Roma (Uomo, e Coiuarca col IVI;//-'; romano), di Civitavecchia (delegazione omonima), di Viterbo (delegazione omonima, o Patrimonio di B. Pietro), di Velletri (provincia di Marittima) e di Prosinone (provincia di Campagna).
Confini. — La provincia di Poma confina a nord con quella di Siena (Toscana) ; a nord-est con quella di Perugia (Umbria) e ad est con la provincia d'Aquila (Abruzzo Citeriore); a sud-est con la provincia di Caserta (Terra di Lavoro); a sud e ovest col Tirreno ; a nord-ovest con la provincia ili Grosseto (Toscana).
11 contine con la provincia di Caserta comincia presso il lago di Fondi, poco più m là di Terracina, piega verso Sennino e traversa i monti Ausonii, raggiungendo il Li fi sotto Coprano; indi si addentra nel contrafforte apenninico che forma la parte montuosa dell'antica Campania, terminando presso Monte S. Giovanni Campano. Ivi principia
(1) Vedasi \'Annuario statistico italiano 1S01-1S92.
(2) La cifra della popolazione è stata calcolata, per i singoli circondari, in base all'aumento verificatosi fra gli ultimi due censimenti, supponendo cioè che dal ISSI al 1891 l'accrescimento annuo della popolazione dei singoli circondari sia stato uguale a quello dal 1871 al 1881