Mantova Ì2U9
Fig. 49. — Mantova :
Architetto prescelto a compiere l'opera fri il celebre Luigi Canonica, già resosi famoso per altri consimili edilìzi eretti in Milano, in Cremona ed altrove, il quale anche in quest'opera si mostrò I pari alla sua fama. Il Teatro Sociale di Mantova, condotto nei suoi tianchi e nella parte posteriore con grande ma non inelegante sobrietà di linee, sfoggia nella fronte, verso il corso Vittorio Ema- ! miele, un grandioso e classico pronao exastilo, che gli dà l'aspetto d'un tempio greco. Sul fregio leggesi : Aere Sociali anno MDCCCXXII. Il timpano ò decorato da un bassorilievo in marino.
203 — E.a l'atrlu. voi. II.
Torre della Gabbia.
Bella, elegante, armonica è la sala degli spettacoli, con quattro ordini di palchi ed il loggione: e riccamente decorata,ha illuminazione elettrica e nelle sere di piena può contenere anche 2000 spettatori. Il palcoscenico amplissimo, corredato di perfetto e moderno macchinari», si presta ad ogni sorta di spettacoli, anche i più grandiosi. L'atrio, le sale del ridotto, gli anibulatorii, le scale sono anipii, bei distribuiti, colla massima comodità e sicurezza per il pubblico. Oggi il Teatro Sociale di Mantova è il massimo della città e tiene posto fra i più importanti d Italia.