Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Cremona e Mantova', Gustavo Strafforello

   

Pagina (214/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (214/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Cremona e Mantova
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 296

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   220
   l'arte Seconda — Alta Italia
   stesso proprietario elio aveva golosamente conservata la gabbia ottenne di riporta all'antico posto.
   A rea il orni a Virgiliana di Scienze c Delle Arti. — Jn questo edilizio, clic si trova non lungi
   mia collezione di monete romane e mcdiocvali ed in ispeoic mantovane, venete e lombarde.
   Calazio del Liceo c fiiiinasio Virgilio. — Di fronte al palazzo dell'Accademia Virgiliana di Scienze e lielle Arti è il palazzo del Liceo e Ginnasio Virgilio, già appartenente ai Gesuiti, soppressi in Mantova sullo scorcio del secolo passalo. In questo palazzo, benissimo approprialo allo scopo suo di istituto educativo, con vaste aule per le lezioni, gabinetti di fisica, di chimica e di scienze naturali, hanno sede anche la Biblioteca civica, il Museo d'antichità e la Scuola tconica.
   La lìiblioleca, che in parte era quella posseduta dai Gesuiti, conia oggidì più di 100,000 volumi, tra ini molto edizioni rare, incunaboli, codici con miniature e senza, autografi, lettere di personaggi illusili, documenti storici e manoscritti, Nella nona sala di questa Biblioteca si ammirano duo, lunette dipinte con singolare vigoria di disegno e di colorilo da Paolo Rubens, il granile pittore fiammingo, per alcun tempo ospite in Mantova alla Corte dei Gonzaga, ove studiò assai sulle opere del Mantegna e di Giulio Romano. Una ili queste lunette ha grande pregio storico, oltreché artistico, rappresentando la Famiglia ili Vincenzo (lonziga in adorazione duratili alla Trinità. F, datata dal IGOi,
   Il Museo di antichità possiede gran copia di oggetti interessanti e rari, e specialmente di statue e frammenti di scollin e del periodo romano, rinvcmile in Mantova e, suo territorio, fra cui ci piace di ricordare: uri busto A'Euripide: una testa d'eroe,credula l'effigiceli Virgilio; un (orso di Minerva; il bassorilievo d'un sarcofago, rappresentante il Hallo di Medea ; il hustodi Fu usi ina imperatrice; imbellissimo torso di stallia greca del miglior secolo; mi bassorilievo rappresentanle una Cerimonia funebre; Adriano e Trajano imperatori ; sarcofago con bassorilievo rappresentante la Lolla di Teseo colle Amazzoni; Agrippina imperatrice e busti di Angusto, Caligola, Tiberio, YiteUio, Cesare; due basamenti con ricolti ornali; Ereole lattante eoi due serpenti, piccolo gruppo di squisita fattura, opera del secolo XV attribuita a Michelangelo ; un torso ili Venere, di scalpello greco, assai danneggialo; busto di ,1/. Tullio Ci cerone; busto dell'imperatore Domiziano Cesure; Apollo eoi lauro c col
   Ing. li-
   Mantova (Palazzo Ducale) ; l'orla in marmo con bassorilievi
   (da fotografia Auxaiu).
   dalla piazza Sordello e sul hi lo orientale della città guardante il lago Inferiore, ha sede questa che t riputata fra le più serie ed operose delle istituzioni congeneri esistenti in Italia, il palazzotto dell'Accademia Virgiliana è di architettura semplice ed elegante ad un tempo, nello stile tendente al classico, tanto in voga sul principio del nostro secolo e sulla fine del secolo passalo, in cui I edilìzio venne erollo dal Piermarini.
   L'Accademia Virgiliana,-olire promuovere la collina artistica, storica, scientifica nella cittadinanza, ha raccolto una discreta galleria di quadri di buona scuola veneto-lombarda e ferrarese in ispccie. Va pure costituendosi un Museo proprio che già possiede pregevoli oggetti antichi, fra cui