•108
Parte Spronila — Alln Italia
ragguardevole sotto il rapporto storico, artistico, monumentale. Consta d'un grandioso quadrilatero, orientato da ovest ad est, sui due lati maggiori del (piale sorgono due dei più antichi e cospicui edilizi che la Mantova incdioevale e del Rinascimento abbia tramandato fino a noi: il palazzo Ducale (fig. 39) o Corte dei Gonzaga, ora adibito in parte agli uffici della provincia, nel lato di mezzodì ; ed il vecchio palazzo dei lìonaccolsi (fig. 40), dal lato di settentrione. Nel mezzo della piazza sorge il simbolico monumento ai mnrtiri di Belfiore e sullo sfondo, oltre la fronte della Cattedrale, vi sono arcate che completano la piazza e pei le quali si passa alla porta di San Giorgio a tergo dell'omonimo formidabile castello, di ben triste ricordo nei fasti del martirologio italiano.
l'alma Ducale o Corte dei Gonzaga. Onesto edilizio, di imponenti grandiose proporzioni, occupa, si può dire, la uinggioi parie del lalome-ridionaledi piazza Semidio. Ila sulla fiorite tritìi l'impronta delle costruzioni ilei secolo Nili e del XIV, delle, pali lanli esempi ci rinmnK^p ancora olire clic in Lombardia, nelle maggiori città del Veneto e deli lìnilia, a Verona e a lìologna
particolarmente. L'avancorpo del palazzo Ducale poggia sn un ampio e ruliiislo porticato, dalli areale ogivali, sosleinile ila grosse colonne pilastrate in piclia: ha due flWftit di lineare ninnili aperte e ridotte nei successisi ailallaineuli ed in dissonanza colle grandiose ed elegantissime bifore ogivali che ne adornano, in n-poii-ilciiza allei naia dei peducci degli ardii, la