Mantova
197
Figi 36. — Mantova (Basilica di Sant'Andrea) : Monumento sepolcrale di Pietro Strozzi.
tomba modestissima di Bernardo Tasso, padre a Torquato, sulla quale leggesi ancora riscrizione laudatoria; — di Santa Apollonia, con molti quadri di ottima scuola, tra cui uno vegnente dalla scuola del Tiziano, una tavola della Vergine con Santa Marta e Maria Maddalena, attribuita al Luini, ma con maggior fondamento giudicata appartenere alla scuola ferrarese del Dossi o del Garofalo: quadro peraltro eccellente per schietto disegno, buona composizione, armonico colorito ed amenità di paesaggio.
Fu già chiesa ragguardevole, per la purissima sua architettura gotica del secolo XIII, quella di San Francesco, ora soppressa al culto, ed inclusa nell'Arsenale, ove serve di ampio magazzino pell'artiglieria da fortezza. Di quest'edilizio sono tuttavia ben conservati la facciata, la fiancata meridionale ed il campanile, adorno di edicolette, di fregi e d'altri eleganti decorazioni in cotto, caratteristiche del tempo e dello stile (fìg. 38).
EDILIZI PUBBLICI ¦ MONUMENTI
La piazza Sordello in Mantova è senza dubbio da annoverarsi fra le più belle piazze di città italiane, bella per effetto prospettico e diremmo quasi scenografico,