16(5
Parte Seconda — Alta Italia
w.2L3
Mantova (Basilica ili Sant'Andrea) : Mausoleo al vescovo Giorgio Amlreasi (da fotografia ài.inAtu),
tio.l l'agni; San Romualdo, del liaz/.nui; la Vernine colliambino, del Monsignori, ed una statua dcll'/l'Mo/o>7?/ff, scolpita da Giambattista Manto-Nani, allievo di (ìiulio Romano. In questa chiesa venne appunto sepolto il granile artista, morto nel 1546.
San Maurizio.— Questa bellissima chiosa sorgo in %ia Giovanni Chiassi ed ò notevole, oltre che per pregi architettonici, per le pitture che contiene, dovute per la maggior parte a Lodovico ed
Annibale Caiacci. 1-Va gli altri dipinti è ammirata la magistrale tela del Martirio di Santa Margherite, nella (piale lavorarono entrambi ì valentissimi maestri della scuola bolognese. La lignea del carnefice e le lesto degli spettatori assistenti in varia attitudine di dolore e di commozione al supplc'iodella santa, sono da mettersi fra le creazioni più bolle dei Canicci. \i sono inoltre dipinti abbastanza linoni del Dominili e del Garbieri, discepoli del Canicci.
Altro chiese meritevoli d'ossero ricordate in Mantova sono quelle di San Gervasio, con dipinti del Canti e di Ippolito Casti; — di Sant'Egidio, con buoni quadri e la