Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Cremona e Mantova', Gustavo Strafforello

   

Pagina (195/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (195/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Cremona e Mantova
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 296

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mantova
   187
   I. - Distretto di MANTOVA
   Il distretto di Mantova ha una superficie di 580 chilometri quadrati. La sua popolazione presente (o di fatto) fu calcolata, per il 31 dicembre 189S, di 98,457 abitanti (170 per chilom. qua dr.). Questo distretto è costituito, secondo la legge 30 marzo 1890, da 16 Comuni, dei quali 2 (Gazzone degli fppoliti e Rodigo), appartenenti al soppresso mandamento di Marcaria, furono aggregati al mandamento di Mantova II. I Comuni del distretto di Mantova sono raggruppati in 2 mandamenti giudiziari (Mantova I e II) sotto la giurisdizione del Tribunale civile e penale di Mantova.
   Mandamento di MANTOVA I (comprende il solo Comune omonimo). Mantova (30,01)0 ab.). — Sorge sulla riva destra del lago omonimo, formante promontorio nel mezzo di esso, all'altezza di 20 metri sul mare. È capoluogo della provincia, città vescovile, sede di un Tribunale civile e penale, di un Circolo di Corte d'assise dipendente dalla Corte d'appello di Brescia, d'un Distretto militare e di tutti gli uffici amministrativi e tecnici, inerenti all'amministrazione provinciale.
   Bilancio. — 11 bilancio del Comune di Mantova fu, per l'esercizio 1898, consolidato nelle cifre seguenti :
   
   Attivo
   Entrate ordinarie . . ... 11 9S6,222. S1
   Id. straordinarie ...» 6,300. —
   Partite di giro e contabil. speciali » 318,489. 46
   Movimento di capitali ...» 245,700.—
   Totale L. 1,556,711.77
   Passivo
   Spese obbligatorie ordinarie . 1;. 824,090. 30
   Id. id. straordinarie. » 119,510.10
   Id. facoltative.....» 99,880.40
   Partite di giro e contabil. speciali » 318,489. 46
   Movimento capitali , . , » 194,432.51
   Totale Ij. 1,556,711.77
   Istruzione Pup.rlica.— Mantova è largamente fornita d'istituti scolastici ed educativi d'ogni grado, salvo che l'universitario. L'istruzione superiore è impartita nel R. Liceo Virgilio e nel R. Istituto tecnico Albei to Ritentino, al quale è pure annessa la Scuola agraria Carpi.
   L'istruzione secondaria è impartita nel R. Ginnasio Virgilio, nella R. Scuola tecnica Gabriele Bertazzolo, nella IL Scuola normale superiore femminile Isabella d'Este Gonzaga, con annessa Scuola elementare di tirocinio e giardino d'infanzia.
   L'istruzione primaria obbligatoria è impartita in quattro scuole elementari maschili, due delle quali complete per tutte le 5 classi regolamentari e due colle 3 classi inferiori; da 6 scuole elementari femminili, 3 delle quali complete fino alla quinta e le altre colle 3 classi inferiori. Queste scuole, disposte nei varii punti della città e corredate da un completo materiale d'insegnamento, sono con molta cura e larga dotazione mantenute dal Comune.
   Altre istituzioni d'insegnamento speciale esistenti in Mantova sono: la E. Scuola d'arte applicata all'industria, nella quale si insegna disegno decorativo, ornamentale, architettonico e tecnico; la II. Accademia Virgiliana, promuovente lo studio delle belle lettere, della storia e delle scienze; la Scuola popolare di musica; la Scuola serale di commercio; la Biblioteca; l'Archivio storico Gonzaga; i Musei comunali; il Seminarlo vescovile, con insegnamento ginnasiale, filosofico e Facoltà di teologia; il Collegio Ancelle della carità; lStituto privato femminile ; l'Istituto femminile ed asilo misto; l'Istituto femminile Bignami ; la Lega Poma, pel miglioramento del popolo; la Scuola di scherma; la Scuola di telegrafia, ecc.