Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Cremona e Mantova', Gustavo Strafforello

   

Pagina (193/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (193/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Cremona e Mantova
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 296

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Provincia di Mantova
   170
   fonderia di ghisa, nella quale si fabbricano e riparano macchine agrarie, e si fanno anche lavori artistici e getti importanti, quale la statua di Virgilio, innalzata dal Connine di Virgilio (già Quattroville) alla memoria del grande poeta. Queste officine rispondono, ed anche in modo assai limitato ed incompleto, ai bisogni locali.
   Cave e Formaci. — 111 tutto l'alto Mantovano, da Porto a Pozzolo, sulla sinistra del Mincio, e da Ilivalta a Volta, sulla destra, si trovano cave di ghiaia. Ve ne sono pure nella frazione Pietole del Comune di Virgilio (Quattroville). A Rivalla se ne contano 44; aPorto Mantovano 7. Oltre 200 badilanti lavorano a queste cave. I ciottoli vengono in gran parte utilizzati alla costruzione di muri ed al getto per le difese arginali del Po. A Volta Mantovana, Cavriana e Solferino si trovano massi di discreta pietra calcarea per costruzione-
   La natura argillosa del suolo, ed in ispecie nel basso Mantovano, favorisce la fabbricazione dei laterizi. Sono 59 le fornaci adibite a tale industria, il maggior numero delle quali a vecchio sistema. Ve ne sono peraltro alcune importanti a sistema moderno, Hofmann e Novi-Gòbler. La produzione complessiva media anima di queste fornaci è valutata in circa 35,000,000 di pezzi all'anno, per un valore di circa 750,000 lire. Sono addetti a questa industria da 1100 operai. Vi sono inoltre fabbriche di stoviglie a Bozzolo e di calce e cementi a Goito, Cavriana e Guidizzolo.
   Prodotti Chimici. — Queste industrie sono rappresentate in tutta la provincia: a) da 6 fabbriche di fiammiferi ordinari in legno, 4 delle quali trovansi nel Comune ili Mantova: tali fabbriche producono annualmente circa 600 quintali di fiammiferi destinati al consumo locale; h) da una fabbrica di cremortartaro esistente nel Comune di San Benedetto Po, colla produzione di circa 1000 chilogrammi di tale preparato all'anno; e) da 2 fabbriche di concime nelle vicinanze di Mantova, con produzione limitata; d) da 2 piccole fabbriche di sapone, con una produzione dai 400 ai 500 quintali di sapone all'anno, nel Comune di Bozzolo e dì Mantova: il prodotto in parte si smercia nelle limitrofe provincie di Rovigo e di Ferrara. Vi sono inoltre due fabbriche di candele di sego a Mantova, una di ghiaccio pure a Mantova, una raffineria da petrolio a Porto Mantovano e una fabbrica di lisciva nello stesso Comune.
   Industrie Alimentari. — Mulini per cereali. Secondo le notizie raccolte nel periodo in cui vigeva la tassa del macinato, si avevano nella provincia 230 opifici per la macinazione dei cereali, dei quali 221 mossi da forza idraulica e 9 a vapore. Secondo notizie più recenti i niolini sarebbero 197 di cui 5 a cilindri.
   Brillatura del riso. Esistono nella provincia 62 brillatoi per riso, animati da motori idraulici, con una forza complessiva di 450 cavalli dinamici. Tali opifici sono ripartiti in 15 Comuni, fra cui principalmente quelli di Bigarello, Porto Mantovano e Roncoferraro.
   Altre industrie alimentari esercite in questa provincia sono : a) la fabbricazione della pasta da minestra, praticata in proporzioni più o meno considerevoli ili varii Comuni della provincia; b) duo fabbriche d'aceto, l'una in Curtatone e l'altra in Sab-bioneta, produceiiti complessivamente 2300 ettolitri d'aceto, che ni parte si smercia fuori della provincia; e) la distilleria di spirito dalle vinaccie ed altre sostanze vinose esistenti in parecchi Comuni della provincia; d) fabbricazione dei vini, da una Società Enologica Mantovana per la produzione dei vini da pasto, sì in bottiglie che in fusti; e) la fabbricazione delle acque gassose e della birra, per la quale industria esistono officine in Mantova, Pomponesco e Castiglione delle Stiviere; f) conserva di pomidoro, fabbricata in Bozzolo, con una esportazione di circa 200 quintali all'anno; g) estrazione dell'olio di Imo e d'altri semi oleosi, praticata nei Comuni di Casaloldo, Cerosara e San Giorgio, con torchi a forza idraulica e con una produzione di circa 150 quintali di olio all'anno ; h) fabbricazione di silos, cioè grano duro spogliato del suo involucro u venduto per uso di minestra. Lo stabilimento è in Mantova.
   2GO — li Patria, voi. II.