Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Cremona e Mantova', Gustavo Strafforello

   

Pagina (184/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (184/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Cremona e Mantova
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 296

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   176
   Alta Italia — Mandamenti e Comuni del Circondario di Crema
   Il territorio di Trigolo, irrigato dalla roggia omonima, è fertilissimo: dà cereali, lino, foraggi e gelsi. Vi si alleva molto bestiame ed importante vi è la produzione dei bozzoli. Unica industria del luogo è la estrazione dell'olio di lino, esercitata da uno speciale opificio.
   Cenno storico. — Si vuole che questo paese tragga il suo nome dal romano trìvmm o crocicchio] Nel medioevo possedeva una rocca, che nel secolo XIII fu espugnata dai Milanesi alleati dei Cremaseli! ed in guerra con Cremona. In questa rocca, sulla fine del secolo XIV, fu da Gian Galeazzo Visconti relegato il patrizio milanese Lodovico Tosi, venuto in sì grande ricchezza, potenza e simpatia del popolo da dare a lui più che sospetto, timore. Nel 1440 Trigolo fu occupato da Francesco Sforza, allora duce al soldo di Venezia.
   Coli, elett. Sorefina - Dioc, Cremona — Pa locale, T. e Slr. ferr. a Sorcsina.