16(5
Parte Seconda — Alta Italia
truppe francesi Nel 1796, proclamata la Repubblica Cisalpina ed aggregatavi anche la provincia (li Cremona, Solicino fu elevato a capo (Firn distretto giudiziario o pretura, grado tenuto, sia durante il Regno Italico, sia sotto la successiva dominazione austrìaca, lino al 1859. 11 Governo nazionale ne fece un capoluogo di mandamento.
Uomini illustri. — Soneino vanta un gran numero di cittadini illustri, che 111 ogni tempo tennero alto ed onorato in patria e fuori il nome del nativo luogo. Citiamo fra i più chiarì: Piero degli Ospinelli. clic nel secolo XI sottrasse. Solicino dal vassallaggio feudale, facendolo erigere in libero Connine; Pietro Barbo, inniore, che nel secolo XIV diede alla luce opere di giurisprudenza; Giovanni di Trucazzano, clic alla battaglia di Geni d'Adda 0 di Cassano ferì e fece prigioniero Ezzelino da Romano; Stefano Fieschi, storiografo, cancelliere della Repubblica di Ragusa in Dalmazia nel 1452; Giosuè Salomone, figlio di Israele Natlian, fu il più celebre dei tipografi ebraici soncinati e le sue edizioni, pregevolissime per nitidezza e correzioni, sono oggidì fra gli incunabuli preziosi e rari delle più famose biblioteche, di Europa; Gerolamo Hans, storiografo soncinese, fiorito tra il finire del secolo XV ed il princìpio del XVI; Paolo Ceruti, elio sebbene nato 111 Melegnano nel 17G1, visse lungamente in Solicino frate domenicano elei convento di San Giacomo e morì nel 1832: fu il più dotto ed accurato degli storici soncinati.
Coli, elett. Soresina — Dioc. Cremona — P3, T. e Tr. locali, Str. ferr. a Crema.
Casaletlo di Sopra (5-20 ab.). — Il territorio di questo piccolo Comune si stende all'estremità superiore 0 nord-ovest del mandamento, sul confine della provincia di Cremona con quella di Bergamo. È Connine perfettamente rurale, formato oltreché dal capoluogo, Casaletto (89 111. sul mare), villaggio di circa 250 abitanti, dalla frazione Melottn, con Iopetta, Lama, Cascina Xuova, Capriola, Ruota Itisara, Ruota Arese, Cascinotto 0 Marinona, i quali sono altrettanti cascinali Spaisi per la campagna.
II territorio, naturalmente umido, si presta, oltre, che a quella dei cereali, anche alla coltivazione del riso. Vi prosperano inoltre i foraggi ed i gelsi. Industrie del luogo: l'allevamento del bestiame, la produzione dei latticini e dei bozzoli.
Coli. dott. Soresiua — Dioc. Cremona — P a Piomanengo, T. a Solicino, Str. ferr. a Crema.
Cumigiiano sul Navìglio (771 ab.). — Come lo indica il suo nome, questo Comune si trovasti! Naviglio di Cremona, alquanto a sud-ovest da Solicino. È paese di carattere all'atto rurale, costituito dai villaggi di Ciimignano (80 111. sul mare), Castelletto Barbò e Cascina Xuova, nonché da parecchi cascinali sparsi per la campagna. Modesta, ma di buon disegno, n'è la chiesa parrocchiale dedicata a San Giorgio.
Il territorio «li Cuinigiiano, riccamente irriguo e ben coltivato, produce cereali, lino, pascoli e. bozzoli. Non vi sono in luogo industrie ali infuori di quelle strettamente attinenti all'agricoltura, quali l'allevamento del bestiame e dei bachi da seta.
Ceimo storico. — È luogo antico, ricordato fin dal periodo delle lotte comunali. ÌSVl 1197 i Cremonesi \i eressero ima rocca, della quale ora non esiste più traccia.
Coli, elett. Soresina — Dioc. Cremona — P2 e T. a Soneino, Str. ferr. a Crema.
Fiesco (9S2ab.). — Il territorio di questo Comune si stende a sud-ovest da Soneino, nella parte bassa del mandamento, sul contine eli questo col mandamento di So rasi uà 111 circondario di Cremona. È Connine essenzialmente rurale, costituito dai villaggi 0 frazioni di Fiesco, Malpensata e Santa Marta, — Fiesco (73 111. sul mare), capoluogo del Comune, è villaggio di modestissima apparenza, con una discreta chiesa parrocchiale intitolata a San Procopio; fattorie e cascinali sparsi nei dintorni.
11 territorio, irrigato dalle roggie Castelleona, Nuova e Gai azza, produce cereali, foraggi e gelsi. Vi si alleva molto bestiame e notevole vi è la produzione dei bozzoli.
Coli, elett. Sol-esina — Dioc. Cremona — P3, T. e Str. ferr, a Castelleone.