Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Cremona e Mantova', Gustavo Strafforello

   

Pagina (177/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (177/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Cremona e Mantova
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 296

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   .Mandamenti e Comuni ilei Circondario di Crema
   169
   Fìg-. 29. — Sondilo . Veduta del Cartello (da fotografia).
   per smaltirle lontano il al paese. Autori ili quest'opera, clie nel suo tempo fu più unica che rara, mancando, salvo rarissime eccezioni, di fognature anche le più cospicue città d'Italia, furono autori due soncinati, certi Gabriele Beffanti e Mattia de' Bocacci. I cambiamenti posteriormente avvenuti nella topografia del paese hanno in gran parte inutilizzata quest'opera; gli avanzi della quale rimasero fino a tempi prossimi ai nostri ad attestare della ingegnosità degli antichi Soncinesi.
   Sondilo possiede numerose opere di pubblica beneficenza, tra cui: l'Ospedale, capace di 40 letti, ricoverante in media annualmente da 500 ammalati; varii lasciti elemosinieri amministrati dalla locale Congregazione di carità e l'Asilo infantile. Nel secolo scorso Solicino possedeva anche un Orfanotrofio proprio; ma colla riforma delle Opere pie, avvenuta sul principio del nostro secolo, questo istituto fu compenetrato in quello di Cremona, più potente e maggiormente rispondente allo scopo della fondazione. Sondilo ha un completo corso di Scuole comunali, sì maschili che femminili, ben provvisto ed organizzate, il mantenimento delle quali impegna una rilevante cifra del bilancio comunale.
   Oltre del centro, o paese di Soncino propriamente detto, il Comune si compone di numerose frazioni, fra le quali ricorderemo i villaggi di Gallignano ed Isengo, con parrocchie proprie, e quelli di Azzanelli, Belvedere, Brainani, Cà del Bosco, Infonteno, Mancapane ed un gran numero di cascinali sparsi per il vasto territorio..
   Oltre di essere un importante centro di produzione e di mercato agricolo Soncino fu in ogni tempo un borgo industrioso e nel passato specialmente contava fra i mercati serici per le numerose filande possedute. Attualmente l'industria serica è rappresentata
   258 — liO S^aÈFÌB, voi. II.