16(5
Parte Seconda — Alta Italia
Doyera (2851- ab.). — H territorio di questo popoloso Comune si stende nella parte meridionale del mandamento, proprio sul confine col territorio lodigiano. E Comune rurale assai frazionato. — Dovera (79 m. sul mare), capoluogo del Comune, è un discreto villaggio di circa G00 abitanti, presso al fiumiciattolo Tonno, tributario dell'Adda. Ha edifizi moderni ed è in via di progressivo miglioramento edilizio. Molti cascinali e gruppi di fattorie sparse per la bella e ubertosa pianura completano, insieme al capoluogo, il nucleo importante di questo Comune.
11 territorio di Dovera, abbondantemente irrigato, produce cereali, foraggi, lino e gelsi. L'allevamento del bestiame bovino ed equino è. praticato su vasta scala. Importante vi è pure la produzione dei latticini, burro e formaggi, specialmente degli stracchini grassi, che hanno in commercio grande rinomanza e sono ricercati per la loro squisitezza. Altre industrie del luogo sono la brillatura dei riso esercitata in 2 opifici e la fabbricazione dell'olio di lino e d'altri semi oleosi fatta in 2 frantoi.
Coli, elett. Crema - Dioc. Lodi — P' e Tr. locali, T. e Str. ferr. a Lodi.
Rivolta d Adda (1-270 ab.). — Questo cospicuo Connine si trova nella parte superiore o nord-ovest del circondario e sul confine di questo colle provincie di Milano e di Bergamo. È attraversato dalla strada provinciale da Cassano d'Adda a l'andino. È Connine assai frazionato, costituito, oltreché dal capoluogo, da mi centinaio di cascinali e fattorie più o meno raggruppate nel vasto territorio comunale. — Rivolta, a 102 metri di altezza sul mare e a un chilometro dall' Vdda, è considerato per uno dei più importanti paesi della Cera d'Adda. Ila l'aspetto di grosso e prosperoso centro di produzione agricola, con edilizi moderni, taluno dei quali veramente signorile. Notevolissima la chiesa prepositurale intitolata a Santa Maria ed a San Sigismondo, sòrta nel secolo VI, di architettura lombarda, in parte ancora ben conservata. Xel coro ha pregevoli dipinti e l'antica torre, rimasta per secoli incompiuta, fu terminata nella meta del nostro secolo. i sono inoltre in Rivolta due altre chiese sussidiarie e parecchi oratori!. Anticamente Rivolta d'Adda era munita d'un robusto castello e di mura, di cui veggonsi ancora gli avanzi; attualmente l'edilizio civile più rimarchevole del paese è il grandioso palazzo degli Stampa. A sollievo dei sofferenti e dei poveri Rivolta possiede un Ospedale convenientemente dotato; lasciti elemosinieri e dotali, amministrati dalla locale Congregazione di carità, ed un istituto speciale detto Opera Pia della Misericordia.
L'industria è in questo paese rappresentata innanzi tutto da un grande opificio pw la torcitura ed incannaggio della seta della ditta Pozzoni, animato da un motore idraulico e da uno a vapore, della forza complessiva di G cavalli, con Giù fusi attivi per confezione di trame, coi quali si lavorano annualmente circa 10,000 chilogrammi di seta greggia ehiiiese, principalmente per conto di Case lìoncsi: vi sono addette 380 operaie ed il lavoro è continuo protraeudosi nell'inverno anche di notte. Vi sono inoltre in Rivolta d'Adda: una fornace per la cottura della calce, che si trae da ciottoli tolti dal greto dell'Adda; una fabbrica di candele; una fabbrica di concimi chimici ed una fabbrica di colla.
L'esteso territorio di Rivolta d'Adda, riccamente irrigato, produce cereali, foraggi, gelsi e viti. Vi si alleva molto bestiame ed importanti industrie agricole sono la confezione dei latticini e l'allevamento dei bachi da seta, praticata sii vasta scala.
Cenno storico. — Dagli storiografi cremonesi si \ noie che Rivolta fosse la colonia romana di Ripalta, cosidetta perchè costrutta sull'argine di un antico allagamento. Alcuni la dissero anche Rivolta Secca, senza però specificar bene la ragione di questo addiettivo. Prosumesi essere la chiesa di Rivolta una delle battesimali del periodo longobardo. Di questo paese si trovano menzioni nei documenti del codice Sicardo ed in altri riportati dal M tuff ori del secolo XI e del XII, come d'altri fra le terre cospicue