Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Cremona e Mantova', Gustavo Strafforello

   

Pagina (172/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (172/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Cremona e Mantova
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 296

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   16(5
   Parte Seconda — Alta Italia
   Fig. 28. — l'andino: Avanzi ilcll'aulico Castello (da fotografìa).
   l'intera popolazione ritrae diretti e continui vantaggi. Le industrie tessili hanno, come vedremo, in questo mandamento l'assoluto sopravvento sii tutte le altre.
   Pandino (3211 ab.). — Si trova questo Comune, capoluogo del mandamento, a 14- chilometri al nord-ovest di Crema, nella parte orientale della sua circoscrizione, all'altezza di S5 in. sul mare; è attraversato dalla strada provinciale liergaino-Tre-viglio-Lodi. Sebbene in via di progressivo miglioramento edilizio il borgo di l'andino, di circa 2050 abitanti, non ha peranco perduto l'impronta un po' rustica ed un po' militare dei suoi antichi tempi. I ruderi delle mura che lo circondavano e munivano al tempo delle guerre comunali e fazionarie, le sue quattro massiccie torri quadrate, avanzo del castello erettovi dai Visconti (fig. 28). danno a questo paese, dall'esterno, aspetto severo e pittoresco ad un tempo. L'interno del borgo è piacevole; lungo la maggior via, cli'ò anche la provinciale, si notano i migliori e più moderili edilizi del luogo. La chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Margherita, venne rifabbricata nel secolo scorso su disegno di Felice Soave da Lugano: ha buoni dipinti ed è di linee, per il tempo nel quale fu rifatta, abbastanza corrette. Altra chiesa sussidiaria del luogo è quella di Santa Marta. Pandino possiede buone scuole, asili infantili ed istituzioni di beneficenza amministrate dalla locale Congregazione di carità.
   Frazioni del Connine di Pandino sono i villaggi di Gradella e Nosadello, nonché molti cascinali sparsi per la campagna.
   Pandino è luogo industrioso: vi si contano 3 opifici per la trattura della seta ed uno per la torcitura e l'incannaggio, impieganti complessivamente un centinaio d'operai; G opifici per la brillatura del rìso, clic si importa dalle vicine località del Lodigiano e della Gera d'Adda; 2 fabbriche d'olio di lino e d'altri semi oleosi, senza dire delle piccole industrie di produzione d'oggetti di consumo locale o degli abitanti della plaga circostante.
   Copiosamente irrigato e lavorato con cura, il territorio di Pandino produce cereali d'ogni specie, foraggi, gelsi, ortaglie e, frutta. Attive industrie agrarie sono l'allevamento del bestiame da stalla e da cortile, la produzione dei latticini e dei bozzoli.