Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Cremona e Mantova', Gustavo Strafforello

   

Pagina (168/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (168/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Cremona e Mantova
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 296

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   16(5
   Parte Seconda — Alta Italia
   Ricengo (1050 ab.)» — Questo Comune si trova a nord-est di Crema, presso la sponda sinistra del Serio e a cavaliere del Serio Morto. Il Comune consta essenzialmente di due frazioni: Ricengo (S7 ni.) e Rotfajano (S9 in.), tutti e due paeselli di carattere affatto rurale e di modesto aspetto. Nulla di notevole in tutto il Comune sotto qualsiasi rapporto.
   II territorio di Ricengo, percorso da molti canali e riccamente irrigato, è fertilissimo: produce cereali, lino, foraggi in gran copia ed lia belle piantagioni di gelsi. L'allevamento del bestiame e la produzione dei bozzoli sono in luogo le industrie di maggior sussidio all'agricoltura.
   Coli, elett. e Dioc. Crema — P\ T. e Str. ferr. a Crema,
   Ripalta Alpina (1100 ab.). — Il territorio di questo Comune si trova nella parte meridionale del circondario, sul confine di questo con quello di Cremona ed alla-sinistri del Serio. È Comune totalmente rurale. — Ripalta Alpina (71 ni. sili mare), capoluogo, è un villaggio di modesta apparenza; completano il nucleo di questo Comune piccoli gruppi di fattorie e cascinali sparsi por la campagna.
   Prodotti del snolo, fertilissimo e ben irrigato, cereali di ogni specie, lino, gelsi e foraggi. L'allevamento del bestiame e la produzione dei bozzoli sono le industrie in sussidio dell'agricoltura.
   Coli, elett. Soresina — Dioc. Crema — P* T. e Str. ferr. a Castelleone.
   Ripalta Guerina (170 ali.). — Questo Connine si trova nella stessa regione del precedente ma alquanto più a settentrione e sulla sponda destra del Serio. Ripalta Guerina (73 m, sul mare) è nn modestissimo villaggio di carattere completamente rurale. Rimarchevole nelle vicinanze il palazzo Monticelli con vasto parco.
   Prodotti del snolo, ben irrigato e lavorato con cura, cereali, lino, foraggi e gelsi. L'industria massima del luogo è l'allevamento dei bachi da seta.
   Coli, elett. Soresina — Dioc. Crema - I13 locale, T. e Str. ferr. a Castelleone.
   Ripalta Nuova (1742 ab.). — Anche questo Comune, cli'ò il maggiore dei tre di tal nome, si trova nella stessa regione dei precedenti, più a nord dei due primi esilila destra del Serio. — Ripalta Nuova (78 ili. sul mare), capoluogo, è un discreto paese di circa 1100 abitanti, non irrivo di editizi moderni e di qualche casa signorile; la chiesa parrocchiale è vasta e dì buon disegno; nulla peraltro di notevole. Il Comune è frazionato ed oltre del borgo capoluogo, numerasi gruppi di cascinali sparsi per la campagna ne completano il nucleo amministrativo.
   il territorio, ben irrigato ed attivamente coltivato, e fertilissimo: dà cereali, lino, foraggi, gelsi e legnini. Vi si alleva bestiame da stalla e da cortile ed importante vi è [iure la produzione dei bozzoli.
   Coli, elett. e Dioc. Crema — T1, T. e Str. ferr. a Crema.
   Rubbiano (71-8 ab.). — Si stende questo Comune nella parte occidentale del mandameli®, presso alla sponda, sinistra dell'Adda. — Rubbiano (70 ni. sul mare), suo capoluogo, essenzialmente rurale, è un modesto villaggio, al quale non mancano però edilizi moderni e di buona costruzione.
   11 territorio, ben irrigato e fertilissima, produce cereali d'ogni specie, foraggi, lino e gelsi. Sole industrie del luogo, sussidiarie all'agricoltura, sono l'allevamento del bestiame da stalla e da cortile e la produzione dei latticini e dei bozzoli.
   Coli, elett. Soresina — Dioc. Crema — P1, T. e Str. ferr. a Crema.
   Salvirola Cremasca (1013 ab.). — 11 territorio di questo Comune sé trova ad oriente dì Crema, in ampia e bassa pianura intersecata da molti canali. E Connine rurale e frazionato. - Salvirola (70 m. sul mare), suo capoluogo, ò un villaggio di