Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Cremona e Mantova', Gustavo Strafforello

   

Pagina (167/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (167/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Cremona e Mantova
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 296

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   .Mandamenti e Comuni ilei Circondario di Crema
   159
   Cenno storico. — Oinbriano è senza dubbio uno dei luoghi più antichi della regione e fors'anco il più antico. Vuoisi ch'esso tragga il suo nome da una tribù di Umbri, venuta insieme agli Etruschi, dieci secoli avanti l'èra volgare a colonizzare questo territorio, già occupato dai Celti. Nel medioevo il nome di Ombriano non si scompagnò quasi mai dalle vicende di Crema, della quale fu, si può dire, 1111 sobborgo immediato. Fu più volte assaltato, saccheggiato e distrutto dai Lodigiani e dai Cremonesi in guerra colla città; specialmente durante il memorando assedio di Barbarossa questo borgo fu pressoché spianato al suolo.
   Coli, elett. e Dioc. Crema — P2 e Tr. locali, T. e Str. ferr. a Crema.
   Palazzo Pigliano (443 ab.). — Questo piccolo Comune si trova all'estremità nordovest del mandamento, sul confine di questo col mandamento di Pandino ed è attraversato dalla strada provinciale — percorsa da 1111 linea di traniways a vapore — da Treviglio a Lodi. — Palazzo Pigliano (84 m. sul mare) è un piccolo villaggio di modesto aspetto, nel quale li avvi però una notevole chiesa parrocchiale.
   Il territorio del Connine, bagnato dal Tornio ed irrigato dalla roggia Cremasca, è dei più fertili: dà cereali, lino, foraggi. Vi si alleva molto bestiame e importante vi è la produzione dei bozzoli.
   Cenno storico. — Questo paese ha antiche origini La sua chiesa era retta da un parroco mitrato ; godeva nel medioevo molti privilegi, tra cui quello di conferire benefizi e prebende. Vuoisi da taluno che questo luogo altro non sia se 11011 l'antico cospicuo borgo 0 città di Parosso sul Torino, incendiata e distrutta anzi nel secolo X, perchè la popolazione aveva abbracciata un'eresia, non ben specificata, ma che si suppone possa essere quella dei Patarini, durata in Lombardia più di due secoli.
   Coli, elett, e Dioc. Crema — P2 e T. a Pandino, Str. ferr. a Casaletto Vaprio.
   Pianengo (919 ab.). — Il territorio di questo Comune si stende sulla destra del Serio, al nord di Crema, ed è attraversato dalla strada provinciale da Bergamo a Crema. — Pianengo (SS 111. sul mare), capoluogo del Comune, è un villaggio senza importanza, di carattere essenzialmente rurale.
   Prodotti del suolo, copiosamente irrigato e coltivato con grande cura, sono i cereali, il lino, i foraggi, i gelsi ed i legumi. Vi si alleva molto bestiame e la produzione dei bozzoli costituisce un importante cespite d'entrata per le aziende agricole del luogo.
   Coli, elett. e Dioc. Crema — P1, T. e Str. ferr. a Crema.
   Pieranica (542 ab.). — Si trova questo Comune nella parte superiore del mandamento, al nord-ovest di Crema. —Pieranica (90 111. sul mare), capoluogo, è un modesto villaggio di minima importanza e di carattere affatto rurale, che nulla offre di notevole sotto qualsiasi rapporto. Piccoli gruppi di cascinali sparsi per la campagna completano il nucleo di questo piccolo Comune.
   Il territorio, ben irrigato e lavorato con cura, produce cereali, lino, foraggi e gelsi. L'allevamento del bestiame e la produzione dei bozzoli sono le industrie di maggior entità del Comune, che possiede anche 1111 opifìcio per la brillatura del riso ed un frantoio per la fabbricazione dell'olio di lino e d'altri semi oleosi.
   Coli, elett, e Dioc. Crema — P2 a Trescore. T. e Str. ferr. a Casaletto Vaprio.
   Quinterno (325 ab.). — Il territorio di questo piccolo Comune si stende al nordovest di Crema, ad occidente della linea ferroviaria Treviglio-Creniona. È Comune essenzialmente rurale. — Quinterno (88 m. sul mare), capoluogo, è un modestissimo villaggio senza importanza.
   Il suolo è fertilissimo in cereali, lino, foraggi e gelsi. Industrie del luogo strettamente attinenti all'agricoltura: allevamento del bestiame e produzione dei bozzoli.
   Coli, elett. e Dioc, Crema — P2 a Trescore, T. e Str. ferr. a Casaletto Vaprio.