.Mandamenti e Comuni ilei Circondario di Crema
155
capoluogo del Comune, ò villaggio di modestissima apparenza e di minima importanza; alcuni cascinali sparsi per la campagna completano il nucleo di questo Comune.
Prodotti del suolo, ben irrigato e coltivato con cura, sono i cereali d'ogni specie, il lino, i foraggi, i legumi ed i gelsi. Si alleva in luogo bestiame da stalla e da cortile ed importante vi è la produzione dei bozzoli.
Coli, elett. e Dioc. Crema — P, T. e Str. ferr. a Crema.
Casaletto Ceredano (1275 ab.). — Il territorio di questo Comune si stende nella parte sud-ovest del mandamento, presso il contine del circondario di Crema colla provincia di Milano e sulla sponda sinistra dell'Adda. È Comune di carattere essenzialmente rurale e frazionato. — Casaletto Ceredano (65111. sul mare), msidetto per essere distinto da altri omonimi esistenti nel medesimo circondario, è un villaggio di modesta apparenza e di minima importanza, die nulla di notevole offre al visitatore.
Il territorio di Casaletto Ceredano, riccamente irrigato e coltivato con molta cura, produce hi gran copia cereali, foraggi e lino ; vi sono inoltre belle piantagioni di gelsi, dalle quali trae incremento l'allevamento dei bachi da seta, l'industria dì maggior conto del luogo in sussidio dell'agricoltura.
Coli, elett. e Dioc. Crema — P1 e Str. ferr. a Crema, T. nella fraz. Cascina Derisana.
Casaletto ?aprio (665 ab.). —Il territorio di questo Comune si trova a nord di Crema ed è attraversato dalla linea ferroviaria Treviglio-Creinona. E Comune essenzialmente rurale, formato da alcuni gruppi di cascinali, dei quali il più importante è Casaletto Vaprio (87 ni. sul mare), paesello di mo'desto aspetto con stazione sulla linea ferroviaria suddetta. Nulla di notevole sotto il rapporto artistico o storico.
Prodotti del suolo, riccamente irrigato e coltivato con molta cura, sono i cereali, il lino, i foraggi, i gelsi e legumi. Vi si alleva molto bestiame ed importante vi è la produzione dei bozzoli e dei latticini. L'industria vi è rappresentata da due opifici per la brillatura del riso e da un frantoio per l'estrazione dell'olio di lino e d'altri semi oleosi.
Coli, elett. e Dioc. Crema — P3 a Trescore, T. e Str. ferr locali.
Cascine Gandine (525 ab.). — 11 territorio di questo Comune si trova nella parte nord-ovest del mandamento, sul confine di questo col mandamento di Pandino. Come lo dinota anche il nome, questo Comune consta di alcuni gruppi di cascinali, il maggiore dei (piali è appunto detto Cascine Cari dine (88 in. sul mare), ed ha una popolazione di circa 350 abitanti. Nulla di notevole in questo piccolo villaggio di carattere essenzialmente rurale e di minima importanza.
11 territorio del Comune, irrigato oltreché da canali, dal rio Torino, è fertilissimo : dà cereali d'ogni specie, lino, foraggi e gelsi. Industrie del luogo, in stretta attinenza colla produzione del suolo, sono l'allevamento del bestiame e la produzione dei bozzoli. Ilavvi inoltre un opifìcio per la brillatura del riso.
Colt, elett. e Dioc. Crema — Pa a Panilino, T. e Str. ferr. a Casaletto Vaprio.
Castel Gabbiano (381 ab.). — Si trova questo Comune all'estremità settentrionale del circondario, sul confine colla provincia di Bergamo. — Castel Gabbiano (100 ni. sul mare), capoluogo del Comune, è un modesto villaggio, al quale ha dato qualche rinomanza l'antica e ricca villa dei conti Griffoni di Sant'Angelo, sorgente nelle sue vicinanze.
Il territorio di questo piccolo Comune, abbondantemente irrigato, produce cereali di ogni qualità, lino ricercatissimo, foraggi e gelsi; vi si alleva inoltre bestiame e notevole vi è la produzione dei bozzoli e dei latticini.
Coli, elett. e Dioc. Crema — P1 a Crema, T. e Str. ferr. a Caravaggio.
Chieve (1017 ab.). — TI territorio di questo Comune si stende ad occidente di Crema, sulla destra della strada interprovinciale da Lodi a Crema e al confiue con la