Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Cremona e Mantova', Gustavo Strafforello

   

Pagina (162/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (162/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Cremona e Mantova
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 296

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   16(5
   Parte Seconda — Alta Italia
   ancóra il castello che vi ebbero i conti di Camisano, assai ricordato nelle cronache cremasele del periodo feudale e delle lotte fra Guelfi e Ghibellini. Completano il nucleo comunale numerosi cascinali e ville Sparse per la piana e verdeggiante campagna.
   Il territorio di Camisano, irrigato dai maggiori canali del circondario, derivati dal Serio e dall'Oglio, e lavorato con cura estrema, è fertilissimo. Produce cereali d'ogni specie, foraggi e gelsi. L'allevamento del bestiame, fatto su vasta scala, la produzione det latticini e dei bozzoli sono le industrie di maggior sussidio alla produzione diretta del suolo.
   Coli, elett. e Dior. Crema — P\ T. e Str. feri-, a Crema.
   Campagnola Cremasca (3GJ- ab.). — Si trova questo piccolo Comune a settentrione di Crema, in aperta pianura, attraversata dal canale Rino e suoi derivati. — Campagnola Cremasca (So ni. sul mare), è un Coniane essenzialmente rurale, costituito da alcuni gruppi di cascinali sparsi per la verdeggiante pianura. Nulla hawi che richiami l'attenzione sotto qualsiasi rapporto.
   Il territorio, copiosamente irrigato e coltivato con cura, produce cereali, lino, foraggi in gran copia; ha belle piantagioni di gelsi e viti sposate agli olmi. L'allevamento del bestiame, fatto su vasta scala, la produzione dei bozzoli e dei latticini in proporzioni rilevanti sono le sole industrie di sussidio all'agricoltura.
   Coli, elell. e Dioc. Crema — P\ T. e Str. ferr. a Crema.
   Capergnanica (IS'Jl ab.). — Il territorio di questo Comune si stende a sud-ovest da Crema, verso il confine del circondario colla provincia di Milano (circondario di Lodi). Il Comune è assai frazionato. — Capergnanica (79 111. sul mare), frazione titolare e capoluogo del Comune, è un \illaggio di circa 900 abitanti, di carattere essenzialmente rurale e di modesto aspetto; le altre frazioni del Comune, oltre quella denominata l'assarera, sono gruppi di cascinali e ville sparse per la campagna.
   Il territorio di Capergnanica, ben irrigato e coltivato con grande cura, è fertilissimo: dà cereali, lino, foraggi in grande quantità. Vi sono inoltre belle piantagioni di gelsi. L'allevamento del bestiame bovino ed equino, la produzione dei latticini e dei bozzoli sono le industrie del luogo di maggior sussidio all'agricoltura, assorbenti tutta l'attività della popolazione di questa plaga.
   Coli, elett. e Dioc. Crema — P1, T. e Str. ferr. a Crema.
   Capralba (1096 ab.). —11 territorio di questo Comune si stende nella parte settentrionale del circondario, non lungi dal contine di questo colla provincia di Bergamo. È attraversato dalla strada provinciale e dallo linea ferroviaria Treviglio-Creniona. Capralba (96 m. sul mare), capoluogo del Comune, è un villaggio di circa 750 abitanti e di carattere allatto rurale, non privo però di qualche edilizio moderno e di una mediocre chiesa parrocchiale. Oltre alla frazione Farinate, piccoli aggregati di \ille e cascinali sparsi per la campagna completano il nucleo di questo Comune.
   Il territorio di Capralba è in pianura piuttosto depressa, ricca di sorgenti d'acqua e percorsa da molti canali. E lavorato con molta cura e fertilissimo. Produce cereali d'ogni specie, lino, foraggi e gelsi. Non vi sono in luogo industrie che non siano strettamente attinenti all'agricoltura, quali l'allevamento del bestiame fatto su \asta scala e la produzione dei bozzoli e latticini,
   Cenno storico. — Capralba è luogo d'antiche origini. È ricordato nelle cronache del periodo comunale e fu assai danneggiato dalle guerre che per tutto il secolo XV ed il principio del XVI afflissero il territorio circostante e la vicina Gera d'Adda.
   Coli, elett. e Dioc. Crema — I'2 a Trescore, T. e Str. ferr. a Gasaletto Vaprio.
   Casale Creinasco (446 ab.). — Questo piccolo Comune si stende nella parte settentrionale del circondario, sulla sinistra del Serio. — Casale Cremasco (92 in. sul mare),