.Mandamenti e Comuni ilei Circondario di Crema
153
speciali. — Matteo Benvenuti, gerosolimitano, scrittore brioso, oltre ad alcune satire, pubblicò tre romanzi: Il Cavaliero Baiardo (184-1), Agnese da Castiglione (1857), tt Duca d'Osanna, nel quale ultimo si mostrò valente scrittore; illustrò la città d?. Milano colle opere: Milano com'era e qual è (1872), e, meglio ancora, con Usi e Costumi (1873); la sua guida storica Da Milano a Venezia (1877) fu premiata dalla Società Pedagogica di Milano. — Francesco Sforza Benvenuti, fratello del precedente, autore di una Storia di Crema pubblicata in due volumi nel 1859, e che malgrado le sue incertezze intorno alle origini etnografiche, è ancora la più ricercata.
Nelle arti si distinsero i pittori cremaschi: Carlo Urbini, che lavorò nelle antiche chiese della città. — Giovanni da Monte, allievo del Tiziano, dipinse a Milano ed altrove. — Aurelio Buso, lavorò in Roma, meritandosi encomi da Raffaello. — Vincenzo Civerchio, pittore, intagliatore, architetto, chiamato dal Vasari valentuomo nei lavori di fresco, morì verso il 1544, lasciando nella storia dell'arte un nome chiaro.
Nella musica elevò ai nostri tempi gran fama disè, come contrappuntista eccellente e contrabbassista inarrivabile, il maestro Giovanni Bottesini, autore fra le altre di una assai pregevole opera: Ero e Leandro, su libretto di Arrigo Boito: una sua Messa da requiem a quattro voci reali e piena orchestra riportò la medaglia d'argento alla Esposizione musicale di Milano nel 1881 ; morì a Parma, dov'era direttore del Conservatorio, nel 1889. — Fiorì nella prima metà di questo secolo Stefano Pavesi, fecondo scrittore; lasciò oltre a quaranta composizioni sacre, ben cinquantasette opere teatrali in parte buffe, in parte serie, e musicò per Vienna buon numero di arie, duetti e terzetti del Metastasio. — Morì giovane, a 36 anni, nel 1857, il maestro Giuseppe Bensi: studiò a Napoli col Mercadante: di talento imaginoso, profondo, appassionato, accorto nella istrumentazione, scrisse molto e bene: tra le sue composizioni vanno celebri una Messa (1848) e le Litanie a piena orchestra; fa pure vivamente applaudita una sua opera seria, Gismondo Rethel, composta su libretto di Marco d'Arienzo, e rappresentata per ventitré sere consecutive nel carnevale del 1853. Le sue quarantasei pai titurc originali si conservano religiosamente nella Biblioteca comunale di Crema.
Coli, elett. e Dioc. Crema — P\ T., Str. ferr. c Tr.
Bagnolo Cremasco (2118 ab.). — Il territorio di questo popoloso Comune si stende ad occidente di Crema ed è attraversato dalla strada provinciale da Lodi a Crema, percorsa anche da una linea di tramway a vapore della Compagnia dei Tramways interprovinciali II Comune è costituito da Bagnolo (82 in. sul mare), grosso villaggio di circa 1600 abitanti, con una notevole chiesa parrocchiale ed alcuni edifizi moderni e di aspetto signorile, dalle frazioni Gaeta, Gattolino e da numerosi cascinali sparsi per là vasta campagna.
Il territorio di Bagnolo Cremasco, riccamente irrigato ed in condizioni assai fortunate, è fertilissimo: dà cereali d'ogni specie, foraggi, lino ed lia ricche piantagioni ili gelsi. Vi si alleva molto bestiame e notevole vi è la produzione tanto dei latticini che dei bozzoli, costituenti un ricco cespite d'attività per le aziende agrarie. Le altre industrie sono quivi rappresentate da un opificio per la brillatura del riso, da un frantoio per la fabbricazione dell'olio di lino e d'altri semi oleosi e da un importante molino a cilindri.
Cenno storico.— Questo paese d'antiche origini è ricordato nelle cronache cremasche del Terni fra quelli che appartenevano all'antica e tanto contestata Isola Fulcheria.
Coli, elett. e Dioc. Crema — P1, T. e Str. ferr. a Crema, Tr. locale.
«
Camisano (1178 ab.). — Questo Comune si stende nella parte alta del circondario e presso il confine della provincia di Cremona con quella di Bergamo, alquanto sulla sinistra del Serio. — Camisano (97 m. sul mare), capoluogo del Comune, è una borgata, nella quale una vecchia torre ed un altro vetusto edilizio a finestre ogivali ricordano
256 — La Patria, voi. IL