Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Cremona e Mantova', Gustavo Strafforello

   

Pagina (146/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (146/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Cremona e Mantova
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 296

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Parie Seconda — Alla Italia
   cittadini la somma necessaria per impiantarlo; — l'Opera pia Canti, istituita dal sacerdote Paolo Canti nel 185S per sussidiare parroci e sacerdoti vecchi ed infermi.
   L'istruzione pubblica è, in Crema, favorita da ottime scuole primarie maschili e femminili; da un Ginnasio comunale, da una Scuola tecnica e da una Scuola normale maschile governative; da un Educandato per fanciulle e da altri istituti privati e di carattere religioso. Ilavvi inoltre mia Biblioteca, fondata nel nostro secolo dal cav. Solerà e passata 111 proprietà del Conrimo, che con animi stanziamenti provvede all'acquisto di opere nuove ed al mantenimento delle sale di lettura ad uso degli studiosi. Ad incremento dell'agricoltura locale Crema possiede un operoso Comizio agrario, il quale, con pubblicazioni, conferenze, sussidi e provvedimenti, cura gl'interessi inorali e materiali degli agricoltori, 1 quali formano i 3/.t della popolazione nel circondario.
   l'ei divertimenti pubblici Crema possiede un Teatro Comunale abbastanza elegante e capace di quasi 1111 migliaio di spettatori. Vi si danno generalmente, nella stagione di carnevale, spettacoli di opera seria, e nelle altre stagioni rappresentazioni di commedie e di operette.
   Ili questi ulti li 1 i anni, a prova dei suoi sentimenti patriottici, Crema si abbellì di due monumenti: l'uno alla memoria di \ ittorio Kmamiele, inaugurato nel ISSI, e l'altro dedicato a Giuseppe Garibaldi, inaugurato nel ltì3>. Tutt'e due sono opere lodatissime, dello scultore 1 rancesco Barzaghi dì Milano, da poco rapito all'arte.