Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Cremona e Mantova', Gustavo Strafforello

   

Pagina (137/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (137/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Cremona e Mantova
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 296

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni dpi Circondario di Casalmaggiore 129
   Cenno storico. — Vuoisi che il nome di questo Comune venga dal latino VaJum, guado: essendo il luogo anticamente coperto da depositi d'acqua, lasciati dagli straripamenti dell'Oglio, che si potevano agevolmente passare a guado. Nell'anno 769 questa località è designata col nome di guado dai pescatori bresciani. L'antica chiesa del luogo era detta basilica — il che ne fa risalire le origini al periodo romano — ed essa, insieme al monastero che vi era annesso, furono da Adelchi, successo nel regno al padre Desiderio, posti sotto la giurisdizione e difesa del famoso monastero di Santa Giulia in l'rescia, al quale si collegano tante memorie di quest'ultimo re dei Longobardi.
   Coli, elett. Casalmaggiore — Dioc. Cremona — T3, T. e Str. ferr. a Pia dona.
   Voltido (1119 ab.). — Il territorio di questo Comune si trova a sud-ovest di Piadena, sulla destra del ùngale Delmona e 11011 lungi dal confine del circondario di Casal-maggiore con quello di Cremona. E Comune di carattere affatto rurale e costituito da varie frazioni, fra cui Iiecorfano, Colombarolo e Gatrolo Cappellino, oltre a varii cascinali sparsi. Il capoluogo, Voltido (33 111. sul mare), conta meno di 300 abitanti. Notevole è però la chiesa parrocchiale, intitolata all'Arcangelo Michele, di buona architettura moderna.
   Riccamente irrigato, il territorio di Voltido è fertilissimo e produce cereali d'ogni specie, lino, foraggi, legumi, gelsi e viti. L'allevamento del bestiame e la produzione dei bozzoli sono quivi le industrie di maggior sussidio ali agricoltura.
   Cenno storico. — Voltido è luogo antico, ricordato nelle cronache cremonesi del periodo comunale. Durante la dominazione spagnuola venne infeudato a Gian Battista Gastaldi, generale di Carlo V, ed alla sua discendenza, nel 1691 passò ad Arolclo Aloidi, insieme ai feudi di Viadana, Drizzona, ecc.
   Culi, elett. Casalmaggiore — Dioc. Cremona — P3, T. e Str. ferr. a Piadena.
   253 — I.h l»nitrla, voi. II.