Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Cremona e Mantova', Gustavo Strafforello

   

Pagina (121/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (121/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Cremona e Mantova
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 296

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Casalmaggiore 113
   Merita poi speciale menzione in Casalraaggiore il gran ponte in ferro sul Po, a servizio della ferrovia Brescia-Parma, costruito dalle Officine di Savigliano su disegno dell'ingegnere Croce. Codesto ponte, che rappresenta una dei maggiori trionfi dell'industria italiana, misura la lunghezza di 1085 metri ed è costituito di diciassette travate ed altrettante pile. Il lavoro fu compiuto in circa tre anni e riuscì opera tecnica di grande perfezione. Fu inaugurato con grande solennità il 22 maggio del 1887 (fig. 24).
   Per la strada interprovinciale havvi,a valle del precedente, un ponte di chiatte, lungo quasi un chilometro, inaugurato nel 1803, come risulta da una lapide posta su una delle due sponde: AWunità d'Italia —Il Comune di Casalmaggiore
   — Questo ponte (dichialle)
   — Il 22 novembre 1863 — Dedicava.
   Casalmaggiore è riccamente fornita di istituzioni benefiche. Citiamo innanzi tutto il Civico Ospedale. Non è questo di recente data. Fin dal 1492 esisteva in Casal-maggiore, sorretto dalla carità dei cittadini e da lasciti di benefattori; ma non sembra quello essere stato l'ospedale di cui al presente la città è fornita. Questo sembra derivare dalla Compagnia ng. 23. - Casalmaggiore : Casa Manganelli, in via Baldesio della Morte,che nel 1580 (da fotografìa), già lo possedeva. L'antico edifizio riconosciuto ristretto e disadatto, per il progressivo sviluppo della città e dei suoi bisogni, venne abbandonato e dal 1763 al 1765 fu eretto un nuovo edifizio ad uso ospedale, che, salvo le necessarie aggiunte e modificazioni, è l'attuale. Vi capiscono circa quaranta letti e le rendite di cui dispone sono sufficienti al mantenimento degli ammalati ed al buon andamento dei servizi.
   Altre istituzioni di beneficenza in Casalmaggiore sono : il Monte di pietà, fondato nel 1542, di patronato comunale; l'Orfanotrofio maschile, fondato nel 1548 dal Consorzio dei Fratelli di Santa Croce; l'Orfanotrofio femminile, fondato nel 1591 da donna Lavinia Della Piovere, figlia del duca d'Urbino e moglie al marchese del Vasto, signore di Casalmaggiore; l'Istituto elemosiniero, fondato nel 1493 ed assorbito ora ed amministrato dalla Congregazione di carità; la Pia Casa d'Industria, clic fornisce lavoro ed
   251 - La Patria, voi. II.