Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Cremona e Mantova', Gustavo Strafforello

   

Pagina (117/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (117/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Cremona e Mantova
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 296

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   409
   E - Circondario di CASALMAGGIORE
   ¦----—
   Il circondario di Casalmaggiore occupa l'estremità sud-est della provincia di Cremona ed è, fra le circoscrizioni politico-amministrative nelle quali la provincia si divide, la minore. Infatti, secondo i dati ufficiali, la superficie elei suddetto circondario è di 320 chilometri quadrati, cioè meno della quinta parte del territorio provinciale. Amministrativamente è ripartito in 17 Comuni, la cui popolazione complessiva fu calcolata, per il 31 dicembre 1897, di 42,181 abitanti (132 per chiloni. quadr.). 1 Comuni che lo compongono sono raggruppati in 2 mandamenti — non compresi nelle riforme portate dalla legge 30 marzo 1890 — dipendenti dal Tribunale di Bozzolo (prov. di Mantova), facente parte del distretto della Corte d'appello di Brescia.
   MANDAMENTI COMUNI
   CASALMAGGIORE .... I'IA DEH........ Casalruaggiore, Castelponzone, Gussola, Martignatia di Po, San Martino del Lago, Scandolara Ravara, Solatolo ftai-n erio, Spineda, Torricella del Pizzo. Piadena, Calvatone, Casteldidone, Drizzona, San Giovanni in Croce, Tornata, Yliò, Voltido,
   Il circondario di Casalmaggiore ha forma assai irregolare, specie nel suo lato orientale, e confina: a nord, colla provincia di Mantova, dalla quale è diviso dal-l'Oglio; ad est, colla stessa provincia di Mantova, mediante una linea convenzionale di confini assai capricciosa e di sovente, in questo secolo, variata per opportunità politiche ed amministrative ; a sud confina colla provincia di Parma, dalla quale lo divide il largo letto del Po; ad ovest confina, mediante ima linea convenzionale abbastanza regolare da nord a sud, col circondario di Cremona.
   11 territorio circondariale è tutto in rasa pianura, leggermente inclinata da nordovest a sud-est e forma la parte più depressa della provincia. Il Po è il maggior corso d'acqua che bagni questo circondario, ed è in questo tratto contenuto fra solide arginature, create e mantenute con paziente costanza dalle popolazioni e che da secoli formano vanto dell'idraulica italiana. L'OgHo bagna la parte superiore del circondario, dividendola dalla provincia di Mantova, distretto di Canneto sull'Oglìo. Numerosi canali derivati da questi fiumi servono alla irrigazione del territorio, il quale però è ben lungi dal toccare la potenzialità irrigua raggiunta nei circondarli di Cremona e di Crema, oltre la quale crediamo difficilmente si possa andare.
   Il circondario di Casalmaggiore è, in tutta la sua maggior lunghezza, da nord a sud, attraversato dalla grande strada interprovinciale Brescia-Parma, fra Piadena e Casalmaggiore; è inoltre attraversato dalla Cremona-Mantova, dalla Cremona-Casal-maggiore, dalla Casalmaggiore-Bozzolo, nonché da molte altre strade allacciami i varii Comuni coi capoluoghi di mandamento o tra di loro o colle strade provinciali. Sotto l'aspetto ferroviario questo circondario è beneficato dalla linea Brescia-Casal-maggiore-Parma, intefsecantesi a Piadena colla Pavia-Cremona-Mantova ed è percorso anche dalla linea di tramway a vapore Cremona-Casalmaggiore, parte sulla provinciale Cremona-Casteldidone e parte su strade comunali o in sede propria.