1-28
Parte Seconda — Alta Italia
foce in Adda, va poi, dopo un corso di parecchi chilometri, a gettarsi nell'Acida in vicinanza di Pizzighettone.
Il mandamento è eziandio attraversato da alcune strade importanti; ricordiamo: la interprovinciale Cremona-Crenia-Bergamo, la provinciale Pizzighettone-Soresina-Soncino-Orzinuovi-Brescin ; lo attraversa pure la linea ferroviaria Cremona-Bergamo.
Il mandamento di So resina è una fra le plaghe più ubertose della provincia di Cremona: tutte le coltivazioni caratteristiche e proprie della Lombardia vi sono applicate con risultati eccellenti. L'agricoltura, colle industrie da essa derivanti, tra le quali primissime l'allevamento del bestiame, il caseificio e la produzione dei bozzoli, sono la base economica di questo mandamento; ciò non esclude che in esso fioriscano proficuamente anche rappresentanze di industrie manifatturiere.
Soresina (10,150 ab.). — 11 territorio di questo Connine, capoluogo del mandamento, si trova, si può dire, nel centro del mandamento stesso. Il Comune, oltre del capoluogo, consta di parecchie frazioni suburbane, fra le quali citiamo i villaggi di Canova, Olzano e Nascono, — Soresina (70 ni. sul mare), capoluogo del Comune, è nu grosso borgo distante 2:S chilometri da Cremona, avente tutte le qualità per essere considerato lina piccola città. Ila belle strade tutte selciate e lastricate, la principale delle ,nali è nn bel corso, in parte rettilineo, con marciapiedi e corsie in granito pei rotabili, fiancheggiato tutto da edilìzi per la maggior parte moderni e di bella apparenza e da molti palazzi e palazzotti d'aspetto signorile e di buonissima architettura.
Fra gli edilizi sacri di Soresina si distingue la chiesa prepositnrale di San Siro, a tre navate, ampia ed alta, con facciata di buon disegno; vi si ammirano pregevoli dipinti del Pasini, del Mirailori detto il Genovese, del ca\. Trotti detto il Molosso, d'Andrea Ferrari, del Landriani. Un bellissimo affresco moderno del Diotti, rappresentante il Miracolo di San Pietro, va ognora più deteriorandosi a causa della umidità del muro sul quale fu eseguito, tanto che lo si può dire pressoché perduto. A destra della fronte della chiesa sorge il bellissimo campanile, costrutto nel 1S3G su disegno dell'architetto cremonese Luigi Voghera ; è alto 51 metri ed alla sommità è adorno di belle statue in marino. Costò oltre 50,000 lire italiane. Altre chiese sussidiarie alla parrocchiale sono quelle di Sant'Antonio Aliate, ove mostrasi nn Crocefisso scolpito ili legno con grande maestria e considerato come il capolavoro del celebre intagliatore Bertesi ed ini (piati® rappresentante San Francesco, dovuto a Giacomo l'asini Limiglieli, ottimo pittore soresinese; — San Ilocco, Santa Maria del Boschetto, Santa Croce, la chiesa della Visitazione ed alcuni oratorii, edilìzi tutti non privi di ineriti architettonici e di qualche buon elemento decorativo.
Degli edifìzi pubblici di Soresina vanno ricordati: il palazzo Comunale, eretto nel 1852 su disegno dell Ing. Rossini, modificato ed ampliato dall'architetto isioli; quivi, oltre a quelli del Comune, hanno sede gli uffizi mandamentali e governativi; — il nuovo edilizio scolastico, erotto su disegno dell'ardi. Antonio Landriani, opera pregevole dal lato artistico e per grandiosità; — il monumento a Garibaldi, dello scultore Barzaghi, sorgente sulla vasta piazza centrale, in un fianco della quale trovasi il Mercato coperto, elegante opera in ferro; — l'Ospedale, eretto nel 1811- con disegno dell'architetto Luigi Visioli, un edifizio quadrilungo, isolato per tre lati da vie e per il quarto dalla roggia Geronda: ha tre ale per infermeria e relativi servizi ed è capace d'ima cinquantina di letti; la rendita di questo istituto, costituita da lasciti e donazioni di benemeriti cittadini, si calcola in lire 20,000 annue, oltre i tre quarti delle quali sono spese nel mantenimento e cura dei degenti, il rimanente in spese amministrative, tasse ed altri oneri gravanti il patrimonio.
Soresina possiede inoltre una Congregazione di carità, animili istratrice, di lasciti per una rendita di circa lire 21,000, erogabili in elemosine, sussidi, medicamenti, doti, vestiario ed altre consimili forine di pubblica beneficenza. Recente istituzione è